La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...]
In questa operazione, o meglio sequenza di operazioni, non pochi storici e matematici, a cominciare da Joseph-LouisLagrange, hanno visto la prima apparizione della derivata. Per allettante che possa sembrare, questa interpretazione non coglie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Per attuare il progetto a essa connesso, insieme con pochi altri matematici come Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830 ), Joseph-LouisLagrange (1736-1813) e Gaspard Monge (1746-1818), Laplace poté sfruttare il suo grande prestigio, grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] andava ben oltre le idee dei suoi contemporanei. Un problema molto dibattuto riguardava (2cosx)m, con m razionale. Joseph-LouisLagrange (1736-1813) aveva proposto un metodo per sviluppare questa funzione in serie di potenze, che sembrava produrre un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] era riuscito a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di quinto grado (le 'quintiche'). Nel 1770 Joseph-LouisLagrange aveva cominciato a sviluppare una teoria in grado di spiegare le ragioni di questo insuccesso, ma non l'aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] rivoluzione di area minima è una catenaria (la superficie corrispondente è detta 'catenoide'). Ciò ispirò nel 1760 Joseph-LouisLagrange a formulare il problema di determinare la superficie di area minima, tra quelle con un determinato contorno, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] ottenuti fino a quel momento dai tre padri fondatori della teoria, Pierre Fermat (1601-1665), Leonhard Euler (1707-1783) e Joseph-LouisLagrange (1736-1813), e dallo stesso Legendre. Altre due edizioni, nel 1808 e nel 1830, quest'ultima con il titolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] geometria descrittiva di Monge, avesse un ruolo preponderante. Oltre a Monge, vennero chiamati a insegnarvi matematici quali Joseph-LouisLagrange (1736-1813) e Sylvestre-François Lacroix (1765-1843), mentre Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) faceva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sviluppi della matematica in Europa, con esponenti di spicco come Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), Leonhard Euler (1707-1783) e Joseph-LouisLagrange (1736-1813).
Francia
Un'analoga separazione tra ricerca e insegnamento sussisteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] In seguito, nel 1772, in una memoria sulla teoria del moto della Luna che, assieme a un'altra di Joseph-LouisLagrange, fu premiata dall'Académie, Euler presentò la prima formulazione del problema ristretto basato su un sistema di coordinate rotanti ...
Leggi Tutto