Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] , 1952); Dogmenhistorische und biographische Aufsätze (a cura di A. Spiethoff e E. Schneider, 1954); History of economic analysis (a cura di E. Boody Schumpeter, 1954; trad. it. di P. Sylos Labini, 3 voll., 1959-60); Das Wesen des Gelden (1970). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] il Marx profeta, se si vuole impiegare il linguaggio di Capitalism, socialism and democracy (1942) di Joseph A. Schumpeter; cioè il banditore di un suggestivo verbo anticapitalistico, pieno di indignazione morale; e soprattutto il Marx «Machiavelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] faceva delle riflessioni su un manoscritto del conte d’Hauteville Joseph Perret. Nel suo scritto Verri illustrava la storia del tributo importante precursore del liberalismo economico mentre Joseph Alois Schumpeter, nella sua History of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] essi unicamente si occupa [...] e dell’oro e dell’argento non gli importa punto (rist. 1953, pp. 132-33).
Anche Joseph A. Schumpeter (1954) sostiene che «l’intero trattato si occupa dei fattori da cui dipende l’abbondanza delle merci» (trad. it. 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] individuale è riconosciuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo del sistema. La piena rivalutazione di Beccaria, avviata da Joseph A. Schumpeter nella sua History of economic analysis (1954), trova ampi consensi, tanto che oggi è ritenuto uno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] prime borse Fulbright, si trasferisce negli Stati Uniti, prima a Chicago e poi alla Harvard University, per studiare con Joseph A. Schumpeter, famoso proprio per la sua teoria delle innovazioni. Nel 1949 è a Cambridge, in Inghilterra, con una borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] i primi del Novecento conseguirono risultati di così alto livello scientifico da meritare l’apprezzamento di Joseph A. Schumpeter. In ciò che segue si cercherà di mettere in luce il profilo scientifico di Pantaleoni, non solo studioso e non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] interesse, cit., p. 16).
Questo punto di vista collega gli studi di Del Vecchio alle ricerche di Joseph A. Schumpeter (Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 1912) e spiega la sua posizione critica nei confronti della teoria keynesiana, sviluppata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dei redditi e delinea in nuce una teoria dello sviluppo economico che troverà sviluppo nell’opera di Joseph Alois Schumpeter (inserendovi un lungo capitolo di Introduzione alla scienza sociale, in cui viene illustrata la distinzione tra rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] superiore al metallo contenuto.
Sembrerebbe dunque che Davanzati fosse un metallista rigido. E così ne parla nel 1949 Joseph A. Schumpeter, il quale dice che il suo metallismo si trasmise a tutti gli italiani successivi; in particolare a Geminiano ...
Leggi Tutto