Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di consenso o dittatoriali, di sistemi alternativi.
Il modello capitalistico e la sua evoluzione secondo Karl Marx, JosephSchumpeter, Thornstein Veblen e John R. Commons
Il modello teorico del capitalismo si basa sui paradigmi e sulle soluzioni ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di efficienza dinamica. Analisi teoriche più recenti tendono infatti a ribaltare le conclusioni della teoria tradizionale, risalente a JosephSchumpeter, secondo cui, nel lungo periodo, il potere di mercato delle imprese e la possibilità di 'fare il ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del tutto peculiare, espressamente destinata ad assolvere questo compito. Il principale esponente di questa concezione è Joseph A. Schumpeter (v. cap. 4).
Mercato disequilibri e profitto
Il profitto nella teoria dell'equilibrio economico generale
La ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Alexander Hamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures (v. Schumpeter, 1954; tr. it., vol. I, p. 241). La tesi movimento ha un suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministro delle Colonie nei gabinetti conservatori- ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] sociologico. Riandando all'origine 'moderna' del fenomeno, Schumpeter si sofferma sul Molina, di cui dice: "Egli di ogni riferimento di tipo filosofico, morale o politico.Con Joseph von Sonnenfels (1733-1817), principe dei cameralisti austriaci, il ...
Leggi Tutto