Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] liberale è impossibile e persino impensabile. Se la democrazia liberale è - per citare la classica definizione di JosephSchumpeter (v., 1942; tr. it., p. 257) - "una configurazione istituzionale tesa al conseguimento di decisioni politiche, nella ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di sviluppo compatibile con il paradigma marginalistico arrivò nel 1912, con la Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung di JosephSchumpeter.
Schumpeter prendeva le mosse dalla teoria dell'equilibrio generale di Walras, che egli riteneva in grado di ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] da ogni punto di vista, la democrazia (o 'poliarchia', nella versione realistica ispirata a Max Weber e a JosephSchumpeter) è stata certamente, nel XX secolo, l'oggetto più studiato sia dagli scienziati politici empirici che dai teorici della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Sartori innesta poi un motivo già enunciato da JosephSchumpeter (v., 1942), quando critica la teoria classica , J. S., Liberalism. Its meaning and history, Princeton 1958.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, London 1942 (tr. ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] che si pone non è quella del rapporto fra liberaldemocrazia e socialismo, che ancora nel 1942 un liberale come JosephSchumpeter aveva sostenuto essere decisiva per le sorti dell'Occidente, bensì quella del rapporto fra democrazia e capitalismo. Dopo ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] , il concetto di scambio è stato utilizzato in maniera sistematica da quegli studiosi che - sulla scia di JosephSchumpeter (v., 1942) - hanno applicato allo studio della politica concetti e ipotesi teoriche provenienti dall'economia. Uno dei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] il dominio
Il più noto esponente dell'interpretazione sociopolitica dell'imperialismo è stato l'economista e sociologo viennese Joseph A. Schumpeter che rielaborò alcune idee del suo maestro Max Weber. Nel 1919 egli pubblicò un saggio che nasce da ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Blanc si trova l''anarchismo positivo' di Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865). Egli riteneva il mondo fondato ', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di Schumpeter ma anche di Burnham e di Galbraith, i laburisti tornarono al governo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pluralistica rifiuta una definizione etimologica del concetto di democrazia. Una posizione analoga era stata assunta da Joseph A. Schumpeter in Capitalism, socialism and democracy (1942), ma mentre questi vedeva la realtà della democrazia nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] a spiegare i meccanismi politici, economici e sociali delle società contemporanee, da Raymond Aron (1905-1983) a Joseph A. Schumpeter (1883-1950; sul tema cfr. Stoppino 1973).
Inoltre, il pensiero di Mosca, depurato di taluni aspetti superati ...
Leggi Tutto