• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [9]
Biografie [7]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Teatro [2]
Diritto civile [2]
Diritto [2]

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] madrepatria e Dominion (Canada, Australia, Nuova Zelanda). Il movimento ha un suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministro delle Colonie nei gabinetti conservatori-unionisti Salisbury e Balfour (v. i documenti raccolti in Turner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] caucus (l'organizzazione elettorale preposta alla selezione dei candidati, sorta in Gran Bretagna per iniziativa di Joseph Chamberlain all'indomani della riforma elettorale del 1867, che aveva considerevolmente esteso il diritto di suffragio), Weber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHAMBERLAIN, Charles Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico americano, nato a Sullivan (Ohio) il 23 febbraio 1863, dal 1911 professore all'università di Chicago. Si è occupato specialmente di morfologia e di citologia vegetale. Sue opere principali: Methods in Plant Histology (1901), The Morphology of Gymnosperms (1901) e The Morphology of Angiosperms (1903) in collaborazione con J. M. Coulter ... Leggi Tutto
TAGS: CITOLOGIA – OHIO

CHAMBERLAIN, Charles Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico americano, morto il 5 gennaio 1943. ... Leggi Tutto

Chamberlain, Charles Joseph

Enciclopedia on line

Botanico statunitense (Sullivan, Ohio, 1863 - Chicago 1943), prof. nella univ. di Chicago (1915-43); si occupò principalmente di morfologia e di citologia. Si devono al Ch. importanti trattati sulla morfologia delle Gimnosperme: The living Cycads (1919); The origin of Cycads (1925); Gymnosperm, structure and evolution (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIMNOSPERME – CITOLOGIA – CHICAGO – OHIO

Chamberlain, Arthur Neville

Enciclopedia on line

Chamberlain, Arthur Neville Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] e, dall'agosto, cancelliere dello Scacchiere, fu ancora ministro della Sanità nel 1924-29, dell'Igiene nel 1931 e subito dopo cancelliere dello Scacchiere, finché il 18 maggio 1937 successe a Baldwin nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO D'ETIOPIA – GRAN BRETAGNA – BIRMINGHAM – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, sir Austen

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] inglesi del tempo, andò a perfezionare i suoi studî in Germania. L'alta posizione politica del padre gli facilitò nel 1892 l'accesso al parlamento, e, conseguentemente, un rapido progresso nella vita pubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, sir Austen (2)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Sir Austen

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Londra il 16 marzo 1937. Caduto il secondo ministero Baldwin nel giugno 1929, fu assunto ancora al potere come primo lord dell'Ammiragliato nel terzo gabinetto MacDonald o "ministero nazionale" (agosto-novembre 1931), ritirandosi dalla partecipazione attiva al governo alla formazione del secondo ministero nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTEN CHAMBERLAIN – AMMIRAGLIATO – LONDRA

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] ebrei, tra i quali il barone de Reinach, zio di Joseph Reinach (già segretario di Gambetta e avversario accanito del gen. di questo antisemitismo pangemianista è nei libri di H. St. Chamberlain: solo dei Germani è il merito di tutto ciò che di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un nuovo avvertimento viene da Londra, ancora per bocca del Chamberlain, il quale dichiara che è giunto ormai il momento per dell'imperatore Rodolfo II), come Hans da Aquisgrana, Joseph Heinz, Bartolomeo Spranger. Se ne distacca Adamo Elsheimer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali