RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] Proprio in virtù della loro capacità di rendere possibili gli investimenti attraverso la creazione di nuova moneta, Joseph Alois Schumpeter definì le banche gli «efori del capitalismo».
In quanto atto creativo, l’investimento non può essere ridotto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . La formula di ‟espansione senza oggetto" di J. Schumpeter coglie in modo calzante la natura dei piani di conquista nazisti Landbevölkerung und Nationalsozialismus, Stuttgart 1963.
Heiber, H., Joseph Goebbels, Berlin 1962.
Herre, F., Auerbach, H., ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Blanc si trova l''anarchismo positivo' di Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865). Egli riteneva il mondo fondato ', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di Schumpeter ma anche di Burnham e di Galbraith, i laburisti tornarono al governo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Alexander Hamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures (v. Schumpeter, 1954; tr. it., vol. I, p. 241). La tesi movimento ha un suo riconosciuto leader politico in Joseph Chamberlain, ministro delle Colonie nei gabinetti conservatori- ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , altre discipline si sono venute svincolando in misura crescente dal riferimento esclusivo alla contemporaneità: con Joseph A. Schumpeter, ad esempio, la teoria dei cicli economici ha cercato di offrire una spiegazione di processi plurisecolari ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] tutti gli uomini e di tutti i popoli. E Pierre-Joseph Proudhon, collegandosi a Babeuf e a Buonarroti, raffigurava la società dei cicli economici, qual era stata formulata da Schumpeter. Lo stesso Schumpeter, del resto, aveva fin dal 1912 elaborato ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] da incertezza circa il futuro e da asimmetria d’informazione fra mutuatari e mutuanti. Per usare la terminologia di Joseph A. Schumpeter (Das Wesen des Geldes, 1970, cap. VII), nel selezionare e nel finanziare i loro clienti le banche hanno adempiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] alla ribalta nuovi competitori.
Possiamo interpretare quanto è avvenuto in Italia ricorrendo al modello presentato da Joseph A. Schumpeter nel suo Capitalism, socialism and democracy (1942), in cui propose una teoria dell’innovazione che ancora ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] che spinse, nei secoli scorsi, grandi protagonisti del pensiero economico – Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx, Joseph A. Schumpeter, John M. Keynes – a interrogarsi sulla sorte del capitalismo. Le loro analisi, prevalentemente teoriche, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] tra banca e impresa nella dinamica del sistema economico. È il concetto di banca che verrà ben presto teorizzato da Joseph A. Schumpeter (1883-1950), massimo economista del 20° sec., che ha avuto in Italia larghissima eco nel corso del Novecento.
La ...
Leggi Tutto