Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ingiustificato ritenere implicito, nel parlare di Scuola di Milano tout court, un richiamo all’economia politica.
Quando Joseph A. Schumpeter, nella History of economic analysis (scritta nel 1949 ma pubblicata postuma nel 1954), esalta la Scuola ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] tra le idee di un Edmund Burke in Inghilterra, di un Joseph de Maistre in Francia oppure di uno Justus Möser in Germania vi ., La modernizzazione e le sue immagini, Torino 1998.
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Berlin 1912 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] quantità di metallo pregiato inferiore al valore ufficiale dichiarato). Egli sembra dunque un metallista convinto, come afferma Joseph A. Schumpeter. Ma in realtà Davanzati apre anche, con grande forza, l’altra prospettiva: quella della moneta vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] come Henry George, Robert Owen, Ferdinand Lassalle, Pierre-Joseph Proudhon, Nicolai Tcernicewski e perfino il I libro del studi sulla dinamica economica la via d’uscita e fraternizza con Schumpeter, ma si preoccupa del fatto che così facendo ci si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] ministero dell’Agricoltura americano, con la sua opera di risanamento del territorio dopo la grande crisi (R. Swedberg, Joseph A. Schumpeter. His life and work, 1991, trad. it. 1998, p. 189). L’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) appare ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] avere crescita sostenibile e competitiva. Un imprenditore culturale si identifica innanzitutto con l’innovazione. L’economista Joseph Alois Schumpeter (1883-1950) coniò il termine distruzione creatrice per indicare il ruolo cruciale che svolgono le ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pluralistica rifiuta una definizione etimologica del concetto di democrazia. Una posizione analoga era stata assunta da Joseph A. Schumpeter in Capitalism, socialism and democracy (1942), ma mentre questi vedeva la realtà della democrazia nella ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] , possono emergere classi politiche, vere e proprie squadre secondo la versione della democrazia competitiva formulata da Joseph A. Schumpeter, che giungono al successo elettorale e politico poiché individuano con acume gli interessi da rappresentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] interessanti pagine che l’economista tedesco Joseph A. Schumpeter ha scritto sul valore economico e dagli inizi del 14° sec. arriva sino agli inizi del 17°. Nota Schumpeter che l’interesse per il problema economico, scarso nel primo periodo, si fa ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] nell’ambito del calcolo delle probabilità, della statistica, del trattamento dell’informazione; con Frank H. Knight e Joseph A. Schumpeter pesano sui moventi dell’attività imprenditoriale e della ‘ragion d’impresa’. D’altra parte, già a metà dell ...
Leggi Tutto