Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Regno di Napoli (1613) ben prima di William Petty o di Adam Smith. Tuttavia, per oltre un secolo e mezzo il suo lavoro e non gli importa punto (rist. 1953, pp. 132-33).
Anche Joseph A. Schumpeter (1954) sostiene che «l’intero trattato si occupa dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] Barnes & Noble, 1980, pp. 41-96.
Scott 1952: Scott, Joseph F., The scientific work of René Descartes, with a foreword by H.W. Turnbull, London, Taylor and Francis, 1952.
Smith 1987: Smith, A. Mark, Descartes' theory of light and refraction ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] La piena rivalutazione di Beccaria, avviata da Joseph A. Schumpeter nella sua History of economic analysis Quadrio Curzio, R. Scazzieri, Milano 1986.
T. Hutchison, Before Adam Smith. The emergence of political economy, 1662-1776, Oxford 1988, pp. 298 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] a Chicago e poi alla Harvard University, per studiare con Joseph A. Schumpeter, famoso proprio per la sua teoria delle il suo attivismo riformista e la sua simpatia (nel senso smithiano del termine) verso i più deboli a costituire un modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] risultati di così alto livello scientifico da meritare l’apprezzamento di Joseph A. Schumpeter. In ciò che segue si cercherà di mettere . Vi era la versione classica derivante dallo stesso Adam Smith (1723-1790) che aveva posto l’attenzione sul lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] delle battaglie liberali, partecipa alla fondazione della Società Adamo Smith ed è nominato socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili sviluppo economico che troverà sviluppo nell’opera di Joseph Alois Schumpeter (inserendovi un lungo capitolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] un metallista rigido. E così ne parla nel 1949 Joseph A. Schumpeter, il quale dice che il suo metallismo vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. New York 1966).
J.-Y. Le Branchu, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] che presto sarebbe stato ridimensionato dalle proposte liberiste di Adam Smith e di altri. I Discours philosophiques sur l'homme considéré a Bossuet e diventa meno esplicito quello a Jacques-Joseph Duguet. Tutto sommato entro gli anni 1747-74 si ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] di famiglia, l'abate Ferrero, il boemo Joseph Marschall, professore di tedesco e di botanica, e, dal 1822, l'abate Giovanni seguace della scuola classica, acquisendo una buona conoscenza di Smith, Ricardo e Malthus; in ambito filosofico, dove sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] a Parigi, tuttavia nota che esse non erano originali, «volgarizzando le dottrine di Smith, di Malthus, di Ricardo, di Senior» (18782, p. 245).
Infine Joseph A. Schumpeter parla di Rossi con ammirazione, affermando che i fallimenti nelle sue numerose ...
Leggi Tutto