La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] tutti accettarono l'idea che i geni controllassero tutte le reazioni biochimiche della cellula. Nel 1947 JoshuaLederberg e Tatum estesero questo approccio ai batteri e scoprirono forme ricombinanti di Escherichia coli K12, dimostrando chiaramente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la scoperta della ricombinazione genetica nei batteri da parte di JoshuaLederberg nel 1946, i microrganismi sarebbero stati considerati come le altre forme viventi e le loro trasformazioni adattative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] importanti genetisti del Novecento, e poi per gli studi sulla ricombinazione sessuale nei batteri, fenomeno osservato indipendentemente da JoshuaLederberg e da Cavalli nel 1946. Negli anni successivi, con base a Pavia ma con connessioni sempre più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] 1959 furono avanzate due ipotesi antitetiche per spiegare l'origine genetica del repertorio anticorpale. Il microbiologo statunitense JoshuaLederberg, che conseguì nel 1958 il premio Nobel per la scoperta della sessualità nei batteri, suggerì una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] conferenza di Asilomar cosideravano immorale la tecnica del DNA ricombinante. Tra questi ostinati vi erano due premi Nobel: JoshuaLederberg, secondo il quale i pericoli a essa connessi erano stati esageratamente enfatizzati, e il suo collega Watson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] .
Nel 1959 vengono avanzate due ipotesi antitetiche per spiegare l’origine genetica del repertorio anticorpale: JoshuaLederberg propone una teoria basata sulla mutazione somatica a livello dei segmenti polipeptidici dell’anticorpo, mentre David ...
Leggi Tutto