La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] concrete'. Come era prevedibile, molto spazio era dedicato agli esperimenti condotti dai membri della stessa Royal Society.
Il "JournaldesSçavans", come si è visto nato anch'esso nel 1665 e pubblicato dal giurista e aristocratico Denys de Sallo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e considerazioni infinitesimali, seppure ancora in forma sintetica. Dopo recensioni in Mémoires de Trévoux (II, 1706, p. 1051), Journaldessçavans (36, 1707, pp. 229-237) e Acta eruditorum (1706, p. 149), i suoi teoremi furono inclusi nell'edizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Opere filosofiche, I, pp. 227-228)
Nei dialoghi De l'éducation des dames pour la conduite de l'esprit dans les sciences et dans les le "Histoire et Mémoires de l'Académie des Sciences", il "JournaldesSçavans" e gli "Acta Eruditorum". Queste riviste ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] della Marciana). Notizia del Conspectus, in Memoires de Trévoux, agosto 1705, pp. 1461-1463; notizie dell'Imperium orientale, in JournaldesScavans, LII (1712), pp. 291-313; Acta Eruditorum, Lipsiae 1712, pp. 485-491; ibid. 1713, pp. 49-55; Giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] che, insieme a Ricci e Francesco Nazzari (1634-1714), aveva dato vita al «Giornale de’ letterati», ispirato al «JournaldesSçavans» e alle «Philosophical transactions» della Royal Society. Istituita a Roma nel 1677, l’Accademia di Ciampini trattava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Tinassi. Nato per mettere il pubblico romano al passo con la cultura europea e ricalcato sul modello del Journaldessçavans e delle Philosophical Transactions, il Giornale aveva tra le sue linee editoriali proprio quella di «cristianizzare Democrito ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] è, per loro esplicita affermazione, il JournaldesSçavans di cui condividono l'impostazione, le finalità 500 a l'800, Bari 1976, pp. 76-89; J. M. Gardair, La naiss. des period. savants en Italie: le "Giornale de' Letterati" de Rome, in Atti IX - Ce ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] francese a Cologne nel 1682), come anche le osservazioni: l’abate Jean-Paul de La Roque con la sua recensione sul JournaldesSçavans (7 agosto 1679, pp. 205, 208), parlò di un’analisi fatta «avec beaucoup de discernement», che forniva al pubblico un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] fondati da Henry Oldenburg nel 1665, o dei "Mémoires de l'Académie Royale des Sciences". Altre riviste erano invece pubblicate privatamente, come il "JournaldesSçavans" che iniziò le sue pubblicazioni nel 1666. In Italia, il "Giornale de' Letterati ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...]
I pionieri
La prima r. scientifica fu il Journaldessçavans, fondato da D. de Sallo, consigliere del ’ottava annata della r. (1939-1940) fu pubblicata con il titolo The journal of unified science. Solo nel 1975, la r. ha ripreso le pubblicazioni ...
Leggi Tutto