Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, B. ha inaugurato in Spagna un nuovo stile cinematografico, intimo e concreto, che recepiva la lezione del neorealismo italiano. Di notevole fortuna, critica e commerciale, i film successivi: Cómicos ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] Cinematográficas), fondato nel 1947, culla della migliore dissidenza cinematografica spagnola degli anni Cinquanta. Sotto la guida di JuanAntonioBardem e Luis García Berlanga, si diplomò in regia nel 1957, e presso lo stesso istituto insegnò regia ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Destinées, 1954, Destini di donna), di Jean Delannoy (Obsession, 1954, Domanda di grazia); in Spagna per la regia di JuanAntonioBardem (La venganza, 1959, Ho giurato di ucciderti).
Accanto a Sophia Loren recitò in La ciociara (1960) di Vittorio De ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] narrante in Bienvenido Mis-ter Marshall (1952; Benvenuto, Mr. Marshall!) di Luis García Berlanga, e venne diretto da JuanAntonioBardem, di cui divenne uno degli attori preferiti, in Esa pareja feliz (1953), firmato anche da Berlanga, Cómicos (1954 ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] 1949. Nel 1948 aveva realizzato il suo primo cortometraggio di finzione, Paseo sobre una guerra antigua, in collaborazione con JuanAntonioBardem, con il quale diresse anche il suo primo lungometraggio, Esa pareja feliz (girato nel 1951 e uscito nel ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] passa ironicamente da un night di lusso a una strada popolare di Parigi. Per altri, come lo spagnolo JuanAntonioBardem (Calle Mayor, 1957), pagine 'leggere' e materiali 'poveri' sono utilizzati drammaticamente; talvolta il musicista fa ricorso a ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] stretta nel pirandelliano Questa è la vita (1954) di Aldo Fabrizi; Muerte de un ciclista (1954; Gli egoisti) di JuanAntonioBardem, suo primo film spagnolo, vicino per atmosfera e personaggi a Cronaca di un amore; Gli sbandati (1955) di Francesco ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] L'attentato, di Yves Boisset), spagnoli (La corrupción de Chris Miller, 1972, L'altra casa ai margini del bosco, di JuanAntonioBardem). Nel 1974 realizzò Ballad for Billy the Kid (1974), da lei scritto, diretto, prodotto e interpretato.
Nel 1976 l ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] si recò in Spagna per dar vita al personaggio di Isabel, donna sola e amareggiata, in Calle Mayor (1956) di JuanAntonioBardem, film che ottenne una segnalazione della giuria al Festival di Cannes del 1956 e che fece conoscere l'attrice ai più ...
Leggi Tutto