• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [46]
Storia [27]
Sport [27]
Geografia [16]
Cinema [19]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Musica [11]
Arti visive [8]
Discipline sportive [9]

FERRERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FERRERI, Marco Michele Canosa Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] del Merito civil da parte del re di Spagna Juan Carlos I. Dopo I love you (1986), un quasi remake di Dillinger 1990; Ferreriana, a cura di A. Aprà, Pesaro 1995; M. F. Il cinema e i film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995; T. Masoni, M. F., Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Borbone Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] , salì sul trono di Spagna col nome di Filippo V (1700-46). La dinastia spagnola è attualmente rappresentata da Giovanni Carlo (Juan Carlos) I, salito al trono nel 1975. Dai B. di Spagna, nel sec. 18°, si staccarono altre due case reali: quella dei B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FILIPPO DUCA D’ANGIÒ – ROBERTO DI CLERMONT – DINASTIA CAPETINGIA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borbone (3)
Mostra Tutti

Blahnik, Manolo

Enciclopedia on line

Blahnik, Manolo Stilista di calzature spagnolo (n. Santa Cruz de La Palma, Isole Canarie, 1942). Dopo gli studi in Architettura e Letteratura all’Università di Ginevra, si è specializzato all’École des Beaux Artsdi Parigi. [...] numerosi riconoscimenti tra cui tre CFDA (1987-90-98), la Medaglia d’Oro per il merito nelle Belle Arti conferitagli da Juan Carlos I di Spagna (2002) e il titolo di Baronetto per l’apporto all’industria britannica della moda (2007), ed è stato reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE CANARIE – PARIGI – VOGUE

CHINAGLIA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHINAGLIA, Giorgio Fabrizio Maffei Italia. Carrara, 24 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Swansea City; [...] Internapoli, dove lo scopre la Lazio, su indicazione di Juan Carlos Lorenzo. A 'Long John' Chinaglia sono legate le fortune Lazio, in quello che definisce un atto d'amore verso i tifosi, ma che produce risultati assai modestri. Diventa poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS LORENZO – CARDIFF – ITALIA – PELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINAGLIA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo

Enciclopedia on line

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] del 1934, dopo essere riuscito a reprimere rapidamente i moti locali, ebbe l'incarico come capo dello stato designò quale suo successore col titolo di re di Spagna il principe Juan Carlos di Borbone, salito poi al trono alla sua morte. Negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE INTERNAZIONALI – GUERRA FREDDA – ISOLE CANARIE – EL FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo (3)
Mostra Tutti

Vázquez Montalbán, Manuel

Enciclopedia on line

Vázquez Montalbán, Manuel Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. M. deve [...] : Panfleto. Desde el planeta de los simios (1995); Un polaco en la corte del rey Juan Carlos (1996); Marcos. El señor de los espejos (1999). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricorda il premio Grinzane Cavour (2000). Postumi, tra il 2010 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – BANGKOK – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vázquez Montalbán, Manuel (2)
Mostra Tutti

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] la luce il frutto di un lavoro congiunto con il drammaturgo peruviano Juan Cossio (1823-1881): il loro Rafael Sanzio fu la prima zarzuela peruviana moderna. Per il successo mietuto i due autori misero subito in cantiere Placeres y dolores, basata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] di Roberto Rossellini, il film si avvalse, per i primi due episodi, dell'esperienza degli italiani Otello Martelli cubani e per esso G. A. ebbe come co-sceneggiatore Juan Carlos Tabío, destinato a diventare il suo più stretto collaboratore. Tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS

BIRRI, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birri, Fernando Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] i payadores) e il teatro comico (il sainete), che conferiscono al racconto un tono ironico. Dopo La pampa gringa del 1963, film sospeso tra fiaba e documentario, il golpe militare guidato dal generale Juan Carlos fino al 1991. I due artisti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – JUAN CARLOS ONGANÍA – EDUARDO GALEANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali