(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] narrazione; si pensi a R. Ferré, M. García Ramis, L. López Nieves (Seva, 1984; La verdadera muerte deJuanPoncedeLeón, 2000), E. Sanabria Santaliz (Cierta inevitable muerte, 1988; Peso pluma, 1996). Quasi tutti questi scrittori, inoltre, hanno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] Bay e Dry Tortugas), 148 parchi statali, 33 foreste statali e numerose altre località e aree protette.
Fu scoperta da JuanPoncedeLeón, probabilmente nel giorno della Domenica delle Palme (Pascua florida; di qui il suo nome) del 1513; ma il vero ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] presumibilmente tra il 1514 e il 1515, essendo l'ultima scoperta registrata nella carta quella della Florida (compiuta da JuanPoncedeLeon dal marzo al settembre 1513) e la prima non segnalata quella del Pacifico (avvenuta il 25 settembre dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’opera di Herrera, di PoncedeLeón o dei loro scolari, F. de Figueroa, F. de Medrano, F. Pacheco, (1954). A Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di Los Abel (1948) e Pequeño teatro ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] quelli della baia di San Francisco e del canale Juande Fuca (Vancouver, Seattle); nella regione istmico-caribica i costa orientale del Brasile.
1513: J. PoncedeLeón scopre la Florida.
1519: A.Á. de Pineda costeggia il golfo del Messico e scopre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] max 3900 m), tra le valli dell’Atrato e del San Juan verso l’Oceano Pacifico (dal quale le separano i più modesti rilievi furono J.C. Osorio, J. Quevedo Arvelo, J.M. PoncedeLeón, autore delle prime opere liriche composte nel paese, Ester e Florinda ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] . Esporta zucchero, tabacco, caffè, frutta ed è sede di varie industrie.
Fondata da J. PoncedeLeón nel 1521 con il nome di San Juan Bautista de Puerto Rico, dopo l’abbandono di Caparra (il primo insediamento spagnolo nell’isola raggiunto nel 1508 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] seguito, portato a Bogotá e sepolto nella chiesa di S. Juande Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella cattedrale ed opportunamente rivisti da Manuel Maria Paz e Manuel PoncedeLeón, vennero pubblicati a Parigi nel 1864 in due opere ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] de literatura, sorge un gruppo di giovani scrittori che ha tra i suoi massimi esponenti J. García Ponce in M. fu Juande Arrué (altare maggiore complesso dell’Arcos Bosques Corporation, di T. González deLéon (2003), a Città di Messico.
In pittura ...
Leggi Tutto