• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [13]
Biografie [7]
Geografia [5]
Storia [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Sport [2]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lemno, Ghisolfi a Matrega fra Mar Nero e Mar d'Azov, De Marini a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a Castel , Imola 1927 (anche L. Siciliano Villanueva, Sul diritto greco-rom. priv. a Granata, divenne amico del poeta Juan Boscán, al quale insegnò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] , J. Sandoval; Galería de arte nacional e Museo de bellas artes, di C.R. Villanueva. Il Parque del Este, Fiebre (1976) di J. Santana, da El cabito (1977) di D. Oropeza a Juan Topocho (1977) di C. Bolivar, da Amerika, terra incognita (1987) di D. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

PERÚ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Callao, San Nicolás, Talara, San Juan e Chimbote. L'industria riguarda la Condor (assegnata al P. dal protocollo di Rio de Janeiro del 1942) degenerò invece in un breve sceneggiato e interpretato da E.C. Villanueva. Il sonoro comparve nel 1934 con ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÚ (18)
Mostra Tutti

SAN MARTÍN, José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN, José de Raoul Margottini Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] - comprendente le odierne tre provincie di Mendoza, San Juan e San Luis - con sede a Mendoza. Egli M. Goenaga, La entrevista de Guayaquil, Roma 1915; E. de la Cruz, J. M. Goenaga, B. Mitre, C. A. Villanueva, La entrevista de Guayaquil, Madrid 1917. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTÍN, José de (2)
Mostra Tutti

ACUÑA Y VILLANUEVA DE LA IGLESIA, Rosario de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa lirica e drammaturga, nata nel 1851 a Bezana (Santander). Il suo primo dramma, Rienzi el tribuno, scritto a soli 16 anni, ebbe un caloroso successo, non più raggiunto dai successivi: El Padre [...] Juan, Tribunales de venganza, El crimen de la calle de Fuencarral. Datasi in seguito agli studî di filosofia, ebbe in questi scarsa fortuna, forse più per mancanza di cultura che di talento. Oltre ai drammi succitati, lasciò, tra le altre opere, le ... Leggi Tutto
TAGS: SARAGOZZA – MADRID

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] (Mus. Arqueológico Prov.) e in parte a Madrid (Ist. de Valencia de Don Juan). Abbondante è la c.d. ceramica verde e manganese, prodotto rifornimento idrico della città di nuova fondazione (Ventura Villanueva, 1993). Prende il nome dal ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de Salvatore Battaglia Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] Torre de Juan Abad: qui compose qualche altro Sueño (fra l'altro, uno dei più celebri: El mundo por de dentro); XI (1927), pp. 511-580; R. Bouvier, Q., "Homme du diable, homme de Dieu", Parigi s. a. (ma 1929). Traduz. italiana del Buscón, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ALCALÁ DE HENARES – MARIA D'AUSTRIA – INQUISIZIONE – LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de (2)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] parco urbano, fortemente voluta e ideata da Juan Scasso, director de Paseos Públicos della capitale dal 1929. In di Carlos Raúl Villanueva, le cui rampe d'accesso e la copertura della tribuna costituiscono un virtuosistico tour de force, a riprova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Museo Arqueológico a Barcellona, Museo Victor Balaguer a Villanueva y Geltrù, Museo Biblico del monastero di Montserrat Muse, ecc. Instituto Valencia de Don Juan. Antica collezione del conte di Valencia de Don Juan, raduna una notevolissima raccolta ... Leggi Tutto

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] perché dopo la morte del vescovo di Barcellona, Juan Soler (10 novembre 1463), fu scelto dal , Bibliotheca Hispana vetus, II, Madrid 1788, p. 255; J. Villanueva, Viage literario á las iglesias de España, VI, Valencia 1821, pp. 80 s., 107 s.; VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali