• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [67]
Storia [43]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Diritto [22]
Scienze politiche [14]
Geografia [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Europa [11]
Economia [8]

Elkana, Yehuda

Enciclopedia on line

Elkana, Yehuda Filosofo e docente israeliano (Subotica 1934 – Gerusalemme 2012). Di origine ebraica, è sopravvissuto a un campo di concentramento nazista in Jugoslavia e nel 1948 si è trasferito con la famiglia in Israele. [...] Dopo aver conseguito il dottorato alla Brandeis University del Massachusetts (1968) e aver approfondito lo studio di discipline quali Matematica, Fisica e Storia della scienza, si è dedicato all’investigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MASSACHUSETTS – ANTROPOLOGIA – GERUSALEMME – JUGOSLAVIA

democrazie popolari

Dizionario di Storia (2010)

democrazie popolari Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] Ungheria, Bulgaria). Usata per la prima volta da Tito, e poi anche da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democrazia proletaria» di tipo sovietico (o «dittatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] il xvi libro degli Annali di Ennio e il Bellum Istricum di Ostio, il nome di N. appare per la prima volta in Livio (xli, ii, i) dov'è narrata l'ultima fase della guerra istriana secondo una congettura ... Leggi Tutto

Janša, Janez

Enciclopedia on line

Janša, Janez Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] gli hanno procurato numerosi problemi con le autorità e qualche mese di detenzione), soprattutto contro l’Armata popolare di Jugoslavia, nel 1989 ha co-fondato il partito di opposizione Unione democratica slovena (SDZ), per poi essere eletto ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – REFERENDUM – SLOVENIA – BRATUSEK – LUBIANA

AŠKERC, Anton

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] di contadini, frequentò il ginnasio a Celje (Cilli) e studiò teologia a Maribor. Fu cappellano in diversi luoghi della Stiria slovena e, dal 1898, archivista municipale a Lubiana. Viaggiò molto, di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: STIRIA SLOVENA – PRIMOŽ TRUBAR – TEOLOGIA – MARIBOR – LUBIANA

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] tra le odierne località Ohrid e Struga, nella fertile pianura e sulla grande via Egnatia, che da Dyrrachion - attraverso Lychnidus - portava a Thessalonika e a Bisanzio. La città è ricordata da molti scrittori ... Leggi Tutto

Vujanović, Filip

Enciclopedia on line

Vujanović, Filip Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] federale di Jugoslavia, permanendo in carica fino al 1995. Presidente del Governo della Repubblica del Montenegro dal 1998 al 2002, ne è stato presidente della Repubblica dal 2003, quando essa non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – REFERENDUM – BELGRADO

autovittimizzazione

NEOLOGISMI (2018)

autovittimizzazione (auto-vittimizzazione), s. f. Vittimizzazione di sé stessi. • [Jacques] Sémelin mette in parallelo il genocidio nazifascista degli ebrei, quello dei tutsi nel Rwanda, quello dei musulmani [...] nella ex Jugoslavia. Un parallelismo pignolo in cui anche l’autopsia dell’orrore di una vicenda riesce a dire qualcosa dell’altra, senza riduzionismi faciloni d’una cultura che si smacchia la coscienza con poco e senza le estensioni pseudo- ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – JUGOSLAVIA – GENOCIDIO – MUSULMANI – AUTOPSIA

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del 1954 che pose fine alla questione di Trieste cedendo anche la Zona B del Territorio libero di Trieste (TLT) alla Jugoslavia e dando avvio a un’altra ondata di profuganze dalle principali città della costa istriana verso l’Italia. Le memorie dell ... Leggi Tutto

Meriggi, Bruno

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Orvieto 1927 - Milano 1970); prof. univ. dal 1964, ha insegnato filologia slava a Milano (dal 1963). Ha scritto: Storia della letteratura ceca e slovacca (1958), Storia della letteratura [...] slovena (1961), La letteratura della Jugoslavia (1970); ha anche tradotto opere di B. Pasternak, K. Čapek, I. Andrič, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGOSLAVIA – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meriggi, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali