(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] 1941, tornò nel 1945 alla Iugoslavia, divenendo capitale della Repubblica Socialista di Macedonia. Con la dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la denominazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli anni Novanta. Formalmente indipendente solo dal 2006, quando il Montenegro decise in favore della dissoluzione dell’unione politica inaugurata tre anni prima con Belgrado, la Serbia è stata la più ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] dell’acquis communautaire e la maggior collaborazione di Zagabria con il Tribunale internazionale sui crimini nella ex Jugoslavia (condizione posta dall’Eu per l’avanzamento dei negoziati) l’ingresso nell’Unione Europea potrebbe avvenire entro ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] V. Vrančić, Urota protiv Hrvatske, Zagabria 1943; H. Ginzel, Kroatien Heute, Zagabria 1942; C. Umiltà, Jugoslavia e Albania, Roma 1947; G. Solari-Bozzi, La Jugoslavia durante il conflitto, in Politica Estera, Roma 1945, n. 6; W. D. Isla, Commentaires ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , Tito and Goliath, New York 1951; K. Dedijer, Dnevnik (Diario), 3 voll., Belgrado 1945-50; id., Tito, New York 1953; Jugoslavia, a cura di W. Markert, Colonia 1954; Izgradnja nove Jugoslavije, 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević e altri, Razvoj ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] turco (1922). In Europa il crollo dell’antica dinastia asburgica, determinò la nascita delle repubbliche di Austria, Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia e Polonia (1918). La rivoluzione russa del 1917, che aveva travolto l’impero zarista, portò alla ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] la Grecia, sorto nel 1991 con il raggiungimento dell'indipendenza dell'ex Repubblica Socialista di Macedonia dalla Jugoslavia e l'adozione della denominazione Repubblica di Macedonia, richiamo all'identità culturale della regione storica balcanica ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, Roma 1945-46; C. Galli, La politica serba per un accordo coll'Italia, in Mondo Europeo, Roma 1946; Notiziario dell'Esercito, Roma, n. 11 del 14 marzo 1946; C. Umiltà, Jugoslavia e Albania, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...]
M. Dogo, Kosovo: Albanesi e Serbi. Le radici del conflitto, Cosenza 1992.
J. Pirjevec, Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1922. Storia di una tragedia, Torino 1993.
S.L. Woodward, Balkan tragedy: chaos and dissolution after the cold war ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] consenso di tanta parte dell'opinione pubblica per il forte sostegno offerto dal premier nella guerra contro la Jugoslavia (marzo-maggio 1999), nelle elezioni europee Blair subì una seria sconfitta (giugno 1999).
Questione irlandese
Dopo una ripresa ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...