Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] h 12 m). Numeri da brivido, che in molti, per mare, si chiedono come possano essere nuovamente abbassati.
Chissà cosa avrebbe pensato JulesVerne il 27 gennaio 2013, sulla linea d’arrivo del giro del mondo, compiuto in soli 78 giorni. Due in meno del ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] 2), i francesi Cousteau hanno trasportato nella realtà e nella modernità il sogno ottocentesco, un po’ alla JulesVerne, del progresso legato all’esplorazione.
Dunque, tra luglio e agosto 2014 Fabien Cousteau ha ridato vitalità alla tradizione ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] specie di Nautilus ancora viventi
Nuotatori tentacolati
Nel libro 20.000 leghe sotto i mari la fantasia di JulesVerne ha inventato i mostruosi polpi giganti che attaccano il Nautilus del Capitano Nemo, basandosi su animali realmente esistenti ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] la Mare e altri, subirono l'influsso del P. Il P. dei racconti di viaggio (The Adventures of Gordon Pym) influì su JulesVerne. Un racconto come The Telltale Heart riecheggia nell'opera del Dostoevskij.
Opere: The Complete Works of E. A. P., a cura ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , all'Around Alone) e la regata intorno al mondo (Whitbread, poi Volvo Ocean Race). Nacquero le grandi sfide come il Trofeo JulesVerne, messo in palio per chi riesca a compiere il periplo del pianeta in meno di 80 giorni, corsa che ha entusiasmato i ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] decennio dell'Ottocento aveva potuto accostare alle imprese di fantasia degli eroi dei romanzi di Emilio Salgari o di JulesVerne quelle compiute da protagonisti reali, da campioni autentici: gli eroi dello sport. "In effetti in Italia, rispetto a ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dalla lunga tradizione antigiudaica e antiprotestante: in una cornice che ricorda Les cinq cents millions de la Bégum di JulesVerne, si ambienta l’avventura newyorkese de La ridda dei milioni di quattro cugini, che ricevono una cospicua eredità da ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] è lungi dall'essere completa. Si potrebbero menzionare numerosi altri precursori o fonti di influenza: la narrazione fantascientifica di JulesVerne e diverse opere di H.G. Wells; la controcultura, i movimenti di protesta come quelli contro la guerra ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] 'anticipazioni' del cinema: Ève future di Philippe-August-Mathias Villiers de l'Isle-Adam del 1886 e Le château des Carpathes di JulesVerne del 1892.
Il sogno
"Il periodo in cui è ambientata la storia che sto per narrare ‒ scrive la Shelley in The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] , quali una città del futuro sospesa nello spazio o caverne prossime al centro della terra, popolate dai personaggi di JulesVerne; e) creare un ambiente avente proprietà ignote o impossibili a confronto della realtà ordinaria, sul genere di mura che ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...