FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Le Plateau central de la France et sa bordure méditerranéenne, étude morphologique, Parigi 1928; G. Chabot, Les Plateaux du Jura central, étude morphogénique, Parigi 1928; E. Chaput, Recherches sur les terrasses alluviales de la Loire, in Annales de ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] sul limite delle nevi (Die Schneedecke, Stoccarda 1889), sull'origine dei fiordi; sui solchi carsici (Über Karrenfelder im Jura und Verwandtes, 1891); scrisse una grande opera di etnografia in ire volumi (Völkerkunde, Lipsia 1885-88; trad. ital ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Monetario Internazionale, Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul sito , Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] vita a Roma. Nel 1707 il maestro generale Antonino Cloche lo nominò procuratore generale dell’Ordine (con il compito di «jura tueri atque amplificare», Quétif - Échard, p. 605), in sostituzione di fra Giuseppe Maria Tabaglio, esonerato per malattia ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour
Luigi Vanossi
Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella [...] mendicanti, cfr. M. Perrod, Êtude sur la vie et les oeuvres de G. de St. A., in Mémoires de la Société d'émulation du Jura, Lous le Saunier 1902, 61-252; C. Lavet, La querelle de l'Université et des Ordres mendiants, Bruges 1911. Si vedano anche le ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] accade in Inghilterra a Witham e in Francia a Vaucluse (dip. Jura).Il tipo C mette sullo stesso asse chiesa e piccolo chiostro, sinistro; esso è rappresentato dalle certose di Bonlieu (dip. Jura) e Berthaud (dip. Hautes-Alpes).Aniel (1983) indica ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Dame de Tournai (Wallonie, art et histoire), Gembloux 1970; R. Didier, M. Henss, J.A. Schmoll, Une vierge tournaisienne à Arbois (Jura) et le problème des vierges de Hal. Contribution à la chronologice et à la typologie, BMon 128, 1970, pp. 93-113; V ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] diritto civile e al diritto municipale bolognese (In quatuor libros institutionum juris civilis commentaria, quibus municipalia Bononiae jura sunt adjecta) ebbe pure sette edizioni: le prime quattro bolognesi (1716, 1728, 1735, 1744), due veneziane ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] II di Artois e di Giovanni, l'altro figlio morto in giovane età, sepolto nella chiesa domenicana di Poligny nella Franca Contea (dip. Jura). Tra il 1312 e il 1329 J. venne pagato, sempre da Mahaut, per l'esecuzione, a più riprese, di sei statue in ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] ) G. è tornato ad analizzare le tensioni e le fratture di un gruppo sociale, quello di Etiolaz, immaginario villaggio del Jura dove un giornalista televisivo si reca a intervistare uno studioso che in passato si è battuto contro la fame nel mondo e ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...