Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] -39; Κ. Schefold, Zur Basis des Domitius Aenobarbus, in Essay in Memory of Κ. Lehmann, New York 1964, pp. 279-287; Η. Kahler, Seethiasos und Census, Berlino 1966; Η. von Heintze, in Th. Kraus (ed.), Das römische Weltreich, Berlino 1967, p. 221 s., nn ...
Leggi Tutto
MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo")
Gaetano FICHERA
Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] immature, rappresentati in diversa misura i componenti del tessuto d'origine. Perciò dal mieloma multiplo o morbo di Kahler (v.) a elementi leucoblastici (caratterizzato clinicamente dalle albumose di Bence-Jones) si distinguono il mielocitoma e il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] più precisamente a circa il 330, da confronti con le monete (Delbrück, tav. 4, 37; tav. 3, 34, 36); diversamente il Kähler, che la pone tra il 312 e il 315. Avrebbe appartenuto ad una enorme statua (acrolito), seduta in trono, collocata probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146)
E. De Miro
Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] l'origine dei mosaici. Sulla linea di comprensione del carattere architettonico della Villa si colloca lo studio di H. Kahler (1973), che con la definizione di quattro fasi edilizie precisa la cronologia principale dell'edificio intorno al 300-320 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] se e solo se la forma di Kähhler Φ è chiusa, cioè se dΦ=0.
Possiamo costruire sullo spazio proiettivo Pn(C) una metrica di Kähler usando le coordinate locali z1, ..., zn in Uα. Definiamo
ds2=2Σgj-kdzjdÿk,
dove
gj-k=∂2 log (1+Σ∣zi∣2)/∂zj∂ÿk. (45 ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] destra tiene un oggetto oblungo terminante con una testa di drago (forse un gaesum o una tromba. Un'altra identificazione (Kähler) riconosce invece la Dalmazia. A mezzo busto G., ammantata e velata, è raffigurata in un medaglione del Mosaico delle ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] idrati alcalini. Con soluzione alcoolica di KOH dà colorazione rosso ciliegia.
La santonina fu isolata per la prima volta da Kahler e Alms nel 1830. Le prime indagini sulla sua costituzione furono fatte da Heldt che ne stabilì la formula greggia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 287; Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 249; E. Martinori, La Via Flaminia, Roma 1932, p. 65; H. Kähler, in Pauly-Wissowa, VII, 1939, c. 337 ss., s. v. Triumphbogen; C. Pietrangeli, in Capitolium, XXV, 1950, p. 303 ss.; G ...
Leggi Tutto
MELANIPPOS (Μελάνιππος)
G. Pesce
1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] , onde non possiamo formarci un'idea della personalità artistica di questo scultore.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 423-424, s. v.; C. I. G., III, 541; H. Kähler, Der grosse Fries von Pérgamon, Berlino 1948, p. 168, nota 49. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] sillana, subito dopo l'82 (Marucchi, ecc., e ora nuovamente Kähler); 16o-150 a. C. per il complesso superiore e dopo l L. Castiglione, in Acta Antiqua, V, 1957, p. 209 ss.; H. Kähler, in Gnomon., XXX, 1958, p. 366 ss.; id., in Annales Universitatis ...
Leggi Tutto