Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dopo l'unione del ducato con la Marca, sembrò per qualche tempo che la residenza dovesse essere trasferita a Königsberg. Il passaggio dell'Elettore alla fede calvinista provocò nel 1615 dei tumulti nella popolazione luterana di Berlino-Kölln contro ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] culturali per cui, come reazione ai danni culturali della guerra dei Trent'anni, Alberto di Prussia fondò la biblioteca di Königsberg (1658) o Augusto di Sassonia quella di Dresda. La città ha inoltre un'Accademia di belle arti (1777), il Museum ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] antitesi dei due avversi mondi dei postulati morali assoluti e del pratico operare: Kant e Machiavelli.
Ediz.: Werke, Königsberg 1809-16 (voll. 12); Sämtliche Werke, Stoccarda 1842 (voll. 12); Dramatische Jugendwerke, ed. H. Berendt e K. Wolff ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] mathematics, I, Oxford 1921, pp. 193-200. - Sui triangoli a lati circolari quadrabili elementarmente: G. Paucker, Ebene Geometrie, I, Königsberg 1823, p. 196; T. Spieker, Lehrbuch der ebenen Geometrie, 20ª ed., Potsdam 1892, p. 168, - Sugli arbeli: A ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] di soli 87 versi.
Bibl.: É. du Méril, Poésies inédites du moyen âge, Paris 1854; E. Grosse, Novus Avianus, Königsberg 1868 (prima edizione completa del testo astigiano); L. Hervieux, Les Fabulistes latins, III (Avianus et ses anciens dérivés), Parigi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] esso nomina a questo effetto, con una libera scelta, come suoi rappresentanti, per ogni atto particolare.
Con ciò il filosofo di Königsberg ha tracciato il disegno del suo Stato ideale in quanto Stato di diritto e liberale a un tempo, fondato sulla ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Bildschmuck der Deutsch-Ordens-apokalypsen Heinrichs von Hesler (Veroffentlichungen aus der Staats-und-Universitätsbibliothek zu Königsberg i. Pr., 3), Königsberg 1934; A. Graf von Erbach-Fürstenau, Die Apokalypse von Santa Chiara, JPreussKS 48, 1937 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] alcuni risultati e metodi di Plücker che erano stati sostituiti da altri più rigorosi, dovuti principalmente al matematico di Königsberg, Ludwig Otto Hesse (1811-1874). Nel 1866 Plücker, affiancato dal giovane Felix Klein che aveva già messo in luce ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 1795 (tr. it.: Per la pace perpetua, a cura di N. Merker, Roma 1985).
Kant, I., Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre, Königsberg 1797 (tr. it. in La metafisica dei costumi, a cura di G. Vidari, Torino 19232, vol. I, La dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] ivi in rapporto con non ebrei) e a Ferrara; da Forlì inviò due lettere (pubblicate in Z.H. Edelman, Ḥemdah genuzah, Königsberg 1856, pp. 18r-22v) a Maestro Gaio, a quell'epoca presente a Roma come medico di papa Niccolò IV, per prendere posizione ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...