Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , elettrodomestici). L’ideale dell’American way of life, fondato su democrazia, cooperazione confluiscono poeti della visionarietà urbana, come F. O’Hara, J. Ashbery e K. Koch.
Sulla scena teatrale, alla figura storica di O’Neill, si succedono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della letteratura della Restaurazione: W. Congreve con The way of the world diede una delle più belle commedie come sono anche, in minor misura, le novelle e i diari di K. Mansfield. Da collegare con la tradizione vittoriana sono invece i romanzi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] della rivista Phoenix (1932), e l’opera di poeti come R.A.K. Mason, A. Curnow e D. Glover. Tra i narratori emergono J , 2001), sperimentatore in metro libero e sonetti, e B. Manhire (Milky way bar, 1991), con le sue liriche brevi e intense. Tra i più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i poeti migliori. Pur debitore di Eliot, di Pound e degli Imagisti, K. Slessor (1901-1971), il poeta più importante tra le due guerre, The fortunes of Richard Mahony (Australia Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] and conflict, IX, 4 (1974); Autori vari, Sweden: which way now?, in The Economist, 13-19 apr. 1974; F.G. Holmgren (1921-1969) su relazioni spaziali tra figure, mentre quelle di K.-G. Bejemark (n. 1922) si potrebbero descrivere come bande di ferro ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] .
bibliografia
B. Jalan, India's economic crisis. The Way Ahead, Delhi 1991.
S. Wolpert, India, Berkeley ( of Indian planning in honour of professor B. Datta, ed. A.K. Bagchi, Calcutta-New York 1988.
Economic liberalization, industrial structure and ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] Mexique, Messico 1935; Eyler N. Simpson, The Ejido-Mexico's Way Out, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1937, della Foreign Policy Association di New York: 3 luglio 1935. Earle K. James, Church and State in Mexico; 1° agosto 1937, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in The self in social interaction (a cura di G. Gordon e K. Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del Sé nell (tr. it.: Il ghetto, Milano 1968).
Wirth, L., Urbanism as a way of life, in "American journal of sociology", 1938, XLIV, pp. 1-24 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] rafforzate le istituzioni comuni, pur secondo la ‘Asean way’, nettamente più informale che nel modello europeo. La Princeton.
C. Kindleberger (1996) World Economic Primacy: 1500-1990, Oxford.
K. Ohmae (1995) The End of the Nation State, the Rise of ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] München 1863, pp. 34-60; H. Yule, Cathay and the Way Thither, London 1866, pp. 453 ss.; A. De Gubernatis, ihrer Bedeutung far dio Geographie des Renaissancezeitalters, in Mitteilungen der K. K. Geograph. Gesselschaft, XLIX (1906), pp. 257-372; V ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...