• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] fulcro dell'epistemologia di H. Reichenbach, animatore negli anni venti di un gruppo di studiosi (A. Herzberg, W. Dubislav, K. Grelling, K. Lewin, W. Köhler, C. G. Hempel) che nel 1928 si costituì in Gesellschaft für empirische Philosophie (più nota ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] simili; il concetto di attribuzione di un predicato nell’antinomia di Grelling; i concetti di definizione (o → definibilità) e di numerabile di Grelling-Nelson o paradosso dell’eterologicità (1908), formulato dal logico tedesco K. Grelling e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

Neopositivismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neopositivismo FFrancesco Barone di Francesco Barone Neopositivismo sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] membri della Società per la filosofia empirica di Berlino. Tra essi vanno ricordati: H. Reichenbach, A. Herzberg, W. Dubislav, K. Grelling, K. Lewin, W. Köhler, C.G. Hempel. La Società berlinese aveva in comune con il Circolo di Vienna l'orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Berlino, Circolo di

Dizionario di filosofia (2009)

Berlino, Circolo di Gruppo di scienziati e filosofi che contribuì alla elaborazione delle dottrine del positivismo logico (➔). Costituito, fra gli altri, da Reichenbach, Hempel, i due più eminenti rappresentanti, [...] K. Grelling, von Mises, Hilbert, A. Herzberg, Dubislav, W. Köhler e K. Lewin, si organizzò a Berlino nel 1920 in Gesellschaft für empirische Philosophie, assumendo più tardi il nome di Gesellschaft für wissenschaftliche Philosophie. Dal 1929 il ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – NAZISMO

Nelson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nelson Nelson Leonard (Berlino 1882 - Göttingen 1927) matematico e filosofo tedesco. Fondatore della scuola neofriesiana, che ha approfondito l’interpretazione psicologistica del criticismo kantiano [...] -1843), e amico di D. Hilbert, è noto soprattutto per aver formulato nel 1908, insieme al logico tedesco K. Grelling, il cosiddetto paradosso dell’eterologicità (→ paradosso). È anche conosciuto per aver difeso i diritti degli animali nella sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: JAKOB FRIEDRICH FRIES – DIRITTI DEGLI ANIMALI – K. GRELLING – CRITICISMO – BERLINO

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grelling Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] organizzando seminari e tenendo conferenze. Iniziò quindi a collaborare con K. Gödel e nel 1936 pubblicò l’articolo Gibt es eine di antinomia al pari di quella di Russell. Nel 1937 Grelling si trasferì a Bruxelles, dove iniziò a lavorare con il ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – CIRCOLO DI BERLINO – REGIME DI VICHY – NEOPOSITIVISTI – STATI UNITI

paradosso

Dizionario di filosofia (2009)

paradosso Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] suo sottoinsieme Dk (k=1, 2, 3, ...) costituito da tutti i numeri reali definibili con k parole. D può, . Berry ai concetti di definizione e di numerabile; il p. di Grelling alla nozione di applicazione di un aggettivo; quello di Skolem al concetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali