Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] (vitamina K3) e il 2-metil-3-fitil-1,4-naftochinone (vitamina K1), privi delle catene laterali delle vitamine K1 e K2, risultano più attivi di queste e parimenti azione antiemorragica esplica lo ftiocolo (2-metil-3-ossi-1,4-naftochinone) dei bacilli ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] , naturali o sintetiche, a struttura chinonica, dotate d’una particolare azione antiemorragica; di tali sostanze, alcune (vitamine K1 e K2) sono reperibili in natura, mentre altre (K3, K4, K5, K6 e K7) si preparano artificialmente. Una certa quantità ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] aggiungere al secondo membro della (1) il termine −K2 v. Per le piccole oscillazioni la proprietà dell'isocronismo applicando la formula
(dove, essendo r il raggio della sferetta si è posto K2 = l2 + 2 r2/5), calcolò l'accelerazione g della gravità.
H ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] come membro del gruppo Sk1 e q come membro di Sk2. Se p precede q nella lista pronta, deve risultare k1 ≤ k2. La ‛regola ordinatrice' prevalente stabilisce che l'elaborazione in corso sarà sempre quella di maggiore priorità fra quelle abilitate (cioè ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] -Rang (1994, 6553 m) e al Drangnag-Ri (1995, 6801 m). Tra i tentativi, ricordiamo nel 1978 la Cresta Ovest del K2, salita interrotta per la morte di Estcourt, e soprattutto nel 1982 la Cresta Nordest integrale dell'Everest, interrotta per la morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di sottoinsiemi di Ω, allora P:E→ℝ è una probabilità su E se e solo se:
(k2) P(E)≥0 per ogni E in E;
(k3) P(Ω)=1;
(k4) per ogni sottoinsiemi di Ω, richiedendo che, oltre alle precedenti condizioni (k2)÷(k4):(k5)P(En) converga a zero al divergere di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in assenza dell’altra, si evolverebbe secondo un modello logistico) siano ε1, ε2 i rispettivi potenziali biologici e K1, K2 le rispettive capacità. In questo caso occorre tener conto del fatto che il potenziale biologico di ciascuna specie diminuisce ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] un ingrandimento e una riduzione). In una s., gli angoli corrispondenti sono uguali, le aree di regioni corrispondenti stanno nel rapporto k2 e, nel caso di figure solide, i volumi stanno nel rapporto k3. Una s. si dice diretta oppure inversa a ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] (OH)6] stabilita da I. Bellucci e N. Parravano.
Questi composti, facilmente solubili in acqua, sono isomorfi con Na2[Pt(OH)6] e K2[Pt(OH)6] e possono considerarsi come derivanti di un ipotetico acido H2[Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in uno degli intervalli compresi tra due radici consecutive, in cui fx sia positiva. Converrà esporre il metodo nel caso semplice k1 = k2 = ... = kn = 1, cioè per la funzione
Si comincia a sostituire alla f (x) la funzione
dove le λi sono costanti da ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...