• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [48]
Arti visive [46]
Africa [21]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [11]
Europa [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Asia [8]
Geografia [6]
Temi generali [6]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di al-Qā'im (v. Fatimidi).P. a intarsi di ceramica invetriata decoravano i palazzi fatimidi di Ṣabra Manṣūriyya, vicino a Kairouan, sia nelle sale interne sia nelle corti esterne. Qualche frammento ne è venuto alla luce anche nelle due sedi algerine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SORIA M.A. Castiñeiras González Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] . L'interno dell'edificio presenta l'abside voltata a spicchi - come le cupole davanti al miḥrāb della Grande moschea di Kairouan, di quella di Córdova e del palazzo reale dell'Aljafería di Saragozza o quelle mozarabe di Peñalba de Santiago, di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTA CRUZ DE LA SERÓS – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] due montagne e profonde vallate". A. era il punto strategico di grandi interessi economici e centro di smistamento delle merci verso Kairouan, Tadmekka e Ghadames; essa si trovava a distanza di soli 15 giorni a dorso di cammello dall'impero del Ghana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] forse ricollegarsi al fatto che il più antico testo matematico maġribī esistente, la Maqāla fī 'l-darb wa-'l-qisma, fu scritto a Kairouan da Abū ᾽l-Maǧīd ibn ῾Aṭiyya al-Kātib (attivo verso la fine del X sec.). È possibile che questo trattato sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] augustéenne de Sicca Veneria, in RM, LXXXIX, 1982, pp. 441-445; N. Harrazi, Chapiteaux de la grande mosquée de Kairouan, Tunisi 1982; P. Pensabene, Les chapiteaux de Cherchel. Etude de la decoration architectonique (BAAlger, suppl. 3), Algeri 1982; A ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tav. XIV).A questa tipologia di l. può certamente ascriversi anche una grande l. nordafricana rinvenuta nella Grande moschea di Kairouan (Tunisi, Mus. Nat. du Bardo). Risalente alla seconda metà del sec. 11° e realizzata da Muḥammad b. ῾Alī al-Qaysī ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] la natura particolarmente conservativa di questo settore specifico delle arti islamiche.Il più celebre esemplare tra quelli di Kairouan (Marçais, Poinssot, 1948-1952, nr. 119a; Petersen, 1954, fig. 18; Ettinghausen, 1959, p. 114, fig. B; The Arts ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] patrizio Stefano: questi, riconosciuto reo di aver lasciato scampo - dopo Draghinai - ad ‛Abd-Allā'h, figlio del califfo di Kairouan, aveva subito dal M. l'umiliazione di una pubblica rimostranza. Con l'accusa di alto tradimento, nello stesso 1040 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] risalgono la Loira, la Gironda, la Schelda, seguendo itinerari ormai noti. Frattanto, in Italia, i Mori di Kairouan tentano di occupare Ponza, difesa coraggiosamente dal duca di Napoli Sergio; conquistano il castello di Miseno, devastano Isernia, si ... Leggi Tutto

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] il dominio normanno in Africa va da Tripoli al Capo Bon e, nell'interno, tocca il deserto di Barca da un lato Kaīrouan (al-Qairawān) dall'altro. Non meno fortunate le spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado III, imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali