Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] in almeno tre casi. Innanzi tutto con Sunrise, il film di Murnau in cui si incontrano e scontrano i modelli del Kammerspielfilm tedesco, da cui il regista proveniva, e i procedimenti del cinema americano; un film che R. ‒ anche lui, come Murnau ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] eccentricità della sovietica FEKS (Fabbrica dell'attore eccentrico), mentre dalla seconda promanano le sottigliezze introspettive del Kammerspielfilm, delle opere di Stroheim e di Murnau, le potenzialità della microfisionomia teorizzata da B. Balázs ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] da Eva, Adam ed Emil, al quale si aggiunge il padre della donna. È un modello drammaturgico derivato dal Kammerspielfilm tedesco e già impiegato dal cineasta con successo durante l'epoca del muto, in Kreutzerova sonáta (Sonata a Kreutzer, 1926 ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] la grandiosità di Cabiria in un dramma sentimentale morboso girato quasi tutto in interni, una sorta di Kammerspielfilm ante litteram, quintessenza di un certo, sovraccarico, spirito liberty. Impostazione che il regista ripeté come schema anche ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] in stagioni dove trionfavano i cascami postneorealistici, sia perché si apre al genere, desueto nel cinema italiano, del Kammerspielfilm.
Tre regie liriche (due opere di Verdi e una di Donizetti) e sette spettacoli di prosa separano il film ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] a cui si devono preziosi impulsi nell'elaborazione pittorica dell'immagine, di Lupu Pick, l'iniziatore con C. Mayer del Kammerspielfilm, di Karl Grune o dello stesso Wiene. Parallelamente si assisteva all'affermazione di quelli che furono, accanto a ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] diversi critici come un atto antiamericano, risolve la tragedia delle Twin Towers in un provocatorio destino individuale da Kammerspielfilm. Di opposto tenore è invece World Trade Center (2006) di Oliver Stone, celebrazione delle risorse morali degli ...
Leggi Tutto