• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Geografia [17]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Africa [15]
Storia [12]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] essi raggiunsero poi, percorrendo itinerarî diversi, il Bornu. Il 2 agosto 1851 il B. era a Kuka, dopo aver visitato il regno di Kano ed aver assistito, a Ungurutua, nelle sue ultime ore, il Richardson, ivi morì per malattia il 4 marzo. Da Kuka il B ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BARTH – LAGO CIAD – CIRENAICA – BAGHIRMI – TIMBUCTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Heinrich (2)
Mostra Tutti

MONTEIL, Parfait-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Parfait-Louis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] poi Sokoto e concluso con quel sultano un trattato a nome della Francia, mosse verso il Lago Ciad. Il 23 novembre fu a Kano, rimasto chiuso agli stranieri dopo il passaggio di P. Matteucci e A. M. Massari, e il 9 aprile successivo è a Kuka, da ... Leggi Tutto

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] o per lo meno costruzioni, di tipo europeo. A parte Khartum che è ormai una città europea, la città sudanese più considerevole è Kano che conta 90.000 ab., già metropoli di un vasto e operoso regno, cui segue Kuka, o Kukawa, presso il Ciad, entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Boko Haram, l'ultima fonte dell'instabilita nigeriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Carbone In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] Goodluck Jonathan, con l’acuto di un’autobomba esplosa al quartier generale dell’UN di Abuja. L’anno dopo, con città come Kano e Maiduguri piegate dalle violenze, il governo ha proclamato lo stato di emergenza per gli stati di Yobe, Borno, Plateau e ... Leggi Tutto

LAGOS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOS (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] il rapido sviluppo commerciale, notevolmente accresciuto dopo che, con la costruzione della grande ferrovia di penetrazione che fa capo a Kano, e che dovrà essere prolungata sino al lago Ciad, Lagos è divenuto principalissimo sbocco di tutto il Sudan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOS (3)
Mostra Tutti

NAGOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGOYA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] . Nell'architettura giapponese l'uso della pietra come materiale costruttivo è rimasto limitato ai muri e a scarse opere di fortificazione. Nei riguardi della decorazione pittorica del castello ha avuto una parte preponderante Kano Koi (circa 1600). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGOYA (1)
Mostra Tutti

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] G. Regehr negli Stati Uniti e di Masanobu Kano in Giappone, mostrarono che gli endocannabinoidi erano i 717-27. T. Ohno-Shosaku, T. Maejima, M. Kano, Endogenous cannabinoids mediate retrograde signals from depolarized postsynaptic neurons to ... Leggi Tutto

KŌYASAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌYASAN Alfred Salmony . Una delle montagne della provincia di Wakayama (Giappone), celebre per i suoi numerosi templi buddhisti, il primo dei quali si fa risalire all'816, anno in cui l'avrebbe fondato [...] Saya, di Saizen-in e di Toyeki. I sacerdoti non disdegnarono neppure la smagliante arte decorativa della scuola di Kanō; infatti la decorazione pittorica degli ambienti del monastero Toyeki fu eseguitg da KanōTan-yū (secolo XVII). Il sacro monte ... Leggi Tutto

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌKYŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] . L'insieme si suddivide in tre parti: la prima con le tombe del settimo e nono shōgun, la seconda, decorata da Kano Yasenobu, con le tombe del sesto, dodicesimo e quattordicesimo shōgun, la terza, in parte la più primitiva cronologicamente, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] 1922. Capoluogo fu prima Niamey, poi Zinder; attualmente è di nuovo Niamey. Esistono piste che uniscono Niamey a Zinder e a Kano, che è il capolinea della ferrovia per Lagos. Bibl.: M. Abadie, La colonie du Niger, Parigi 1927; Exposition coloniale de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali