GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] West coast jazz, una sapiente fusione di bop e cool con recupero di elementi dello swing, specie di quello di KansasCity. Con Sh. Rogers incise Modern sounds, manifesto del jazz californiano, firmando il brano Four mothers; con Sh. Mannie l'album ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] un grande centro per la produzione dei latticinî (burro); per la lavorazione delle carni, per cui condivide il primato con KansasCity; per le importanti fonderie di piombo e di altri metalli; per essere uno dei grandi mercati di grano e di animali ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Mimmo
Laura Malvano
Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla KansasCity University, [...] si trasferisce a Parigi, dove espone alla Galerie J nel 1962. È tra Parigi e Roma che si svolge la sua successiva attività. Nel 1964 gli viene dedicata una personale alla Biennale di Venezia: a partire ...
Leggi Tutto
SAINT JOSEPH (A. T., 134-135)
Piero Landini
JOSEPH La terza città, per numero di abitanti, dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della contea di Buchanan; sorge sulla sponda sinistra del fiume [...] Missouri, a circa 96 km. a nord di KansasCity. Le sue origini rimontano alla prima metà del sec. XIX: nel 1846 aveva una popolazione di 936 individui; 8932 nel 1860; 32.431 nel 1880; 77.939 nel 1920; 80.935 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni ...
Leggi Tutto
LEXINGTON (A. T., 134-135)
Henry Furst
Città del Missouri, capoluogo della contea di Lafayette, situata sulla riva meridionale del Missouri a circa 70 km. a E. di KansasCity. Centro di una ricca regione [...] agricola, ha un fiorente commercio di grani; nelle vicinanze vi sono importanti miniere di carbone. Nel 1930 aveva 4595 ab., di cui il 21% negri. Fu fondata nel 1819, costruita nel 1832, incorporata nel ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . Assai più stilizzato e di qualità nettamente inferiore è un Offerente inginocchiato della Rockhill Nelson Gallery di KansasCity, che doveva svolgere funzioni di sostegno. Di migliore fattura e, soprattutto, di più brillante concezione è una ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ), ma tutto questo è perduto. La prima raffigurazione di Tommaso si riteneva fosse quella della tavola, del 1300 ca., di KansasCity (Rockhill Nelson Gall.; Bologna, 1969, p. 106; Leone De Castris, 1986, p. 158); per Polzer (1993, pp. 61, 69) essa ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] York (Dimand, 1951-1952; Welch, 1987, p. 39, fig. 27) o in quelli meno monumentali del NelsonAtkins Mus. of Art di KansasCity (Scerrato, 1967, fig. 29), del Louvre (Melikian-Chirvani, 1973, p. 17) e dell'Ermitage.In Siria e in Mesopotamia le opere ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] : explaining old-age and medical insurance across countries, research working paper n. RWP 01-13, KansasCity, Mo.: Federal Reserve Bank of KansasCity, 2001.
Diamond, P. A., National debt in a neoclassical growth model, in "The American economic ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . 13° (Valentiner, 1955; Leone de Castris, 1986) simile a una leggermente più tarda, proveniente con molta probabilità da B. (KansasCity, Nelson-Atkins Mus. of Art). Ancora nel Mus. del Sannio sono conservati i resti di due pulpiti provenienti dalla ...
Leggi Tutto