Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] state, Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. Milano 1952).
K.R. Popper, The open society and its enemies, 2 voll., London 1945 (trad Firenze 1969).
Revolution oder Reform? Herbert Marcuse und KarlPopper: Eine Konfrontation, hrsg. F. Stark, München 1971 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] prodotto dall'epistemologia contemporanea più significativa, da Hempel a Popper, da Carnap a Nagel, ecc.
L'insistenza posta sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Tucker, R. C., Philosophy and myth in Karl Marx, Cambridge 1961.
Tugan-Baranovskij, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p r i o p e r c h é è immaginaria, e come modo di pensare totalitario è quella condotta da KarlPopper in un'ottica sostanzialmente liberale e in base ai principi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] alla quale si può avvicinare anche quella proposta da KarlPopper e ripresa da Ralf Dahrendorf, da Maurice Duverger Milano 1992.
Pizzorusso, A., Minoranze e maggioranze, Torino 1993.
Popper, K.R., Open society and its enemies, 2 voll., Princeton 1966 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] witnessed by his chief of staff, New York 1994.
Colton, T. J., Legvold, R. (a cura di), After the Soviet Union: from empire to nations, New York-London una società aperta, sul modello indicato da KarlPopper, libera da qualsivoglia sistema. L'Europa ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] alla nozione di società idraulica agro-manageriale sviluppata da Karl A. Wittfogel nella sua opera sul Dispotismo orientale (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 237-273.
Popper, K. R., The open society and its enemies, 2 voll., London 1945 (tr ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] it.: Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, in "MicroMega", 1995, n. 5, pp. 35-108).
Aron, R., dépassé?, Paris 1987.
Polin, C., L'esprit totalitaire, Paris 1977.
Popper, K., The open society and its enemies, London 1945 (tr. it ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] successo generalizzato delle teorie 'economiciste', da Adam Smith a Karl Marx, ha influenzato a tal punto la teoria politica 1941 (tr. it.: Storia della dottrina Monroe, Bologna 1955).
Popper, K.R., Logik der Forschung, Wien 1935 (tr. it.: La logica ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di una società aperta, sul modello indicato da KarlPopper, libera da qualsivoglia sistema.
L'Europa occidentale,
Carrère D'Encausse, H., L'empire éclaté, Paris 1978.
Dahrendorf, R., Reflections on the revolution in Europe, London 1990 (tr. it.: 1989 ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] critica del totalitarismo, a partire da pensatori come KarlPopper, teorico della "società aperta" (cfr. The open Offe, C., Ingovernabilità e mutamento sociale, Bologna 1982.
Palmer, R.R., The age of democratic revolutions, 2 voll., Princeton, N.J ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...