RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] testo ‘estremo’ come Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus, allestiti nell’ex sala presse del Lingotto nel novembre
Significativa anche la sua attività di allestitore di mostre: «Anton van Dyck: riflessi italiani» (Milano, Palazzo Reale, 2004 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] di professionismo, e di tale linea fece le spese Karl Schranz, privato dell'ultima occasione della sua vita per con alcune manifestazioni in suo favore a Vienna e a St. Anton e generiche affermazioni di solidarietà di tanti come lui timorosi di fare ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] affreschi decorativi della residenza del principe vescovo Karl Philipp von Greiffenclau, dipinse autonomamente le tre da pittori scelti dall’Accademia di S. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo, 1996, pp. 28 ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] dell’Impero, dove ottenne l’incarico per l’esecuzione del S. Antonio di Padova per la cattedrale di S. Stefano (1744; ora Dom famiglie aristocratiche. Per due stanze del Franz-Karl-Appartement nello Schloss Schönbrunn presso Vienna Michelangelo ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] Kinofilms-Industrie (dal 1912 Wiener Kunstfilm), fondata dal fotografo Anton Kolm, dalla moglie Louise Veltée Kolm e da Jakob Eroica (1949) di Walter Kolm-Veltée e Mozart (1955) di Karl Hartl. Numerosi furono i film sull'A. asburgica, che culminarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] inizi del secolo Christian Heinrich Pander (1794-1865) e Karl Ernst von Baer scoprono che l’embrione è costituito da , e in particolare alla Stazione zoologica di Napoli, fondata da Anton Dohrn nel 1872, e al Marine Biological Laboratory di Woods Hole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] città che distrugge anche la sua casa. Sette anni dopo, Karl Friedrich Schinkel lascia la provincia con la madre e due fratelli tedeschi, e in particolare Wilhelm von Humboldt e Joseph Anton Kock. Ripreso il viaggio, Schinkel raggiunge Napoli e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] dal 1904 al 1908 suoi allievi) sono Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945). L’influsso della scuola di Vienna su numerosi altri , Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Gustav Klimt, Karl Kraus, Adolf Loos, Arthur Schnitzler, Otto Wagner, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] l’architettura Biedermeier, si ricordano artisti come Karl Friedrich Schinkel, per le qualità funzionali dello Schauspielhaus , il bicchiere dipinto che ha reso celebre il nome di Anton Kothgasser: svasato e a base sfaccettata è illustrato con scene ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Sylvano Bussotti, diresse a Venezia musiche di Pierre Boulez, Anton Webern, Ferruccio Busoni e Alban Berg e nel settembre di Baviera la prima assoluta di Lou Salomé su libretto di Karl Dietrich Gräwe, che gli era stata commissionata nel 1976 da August ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la vita...