Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sarà possibile prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, Lewis Henry Morgan, Edward Burnett Tylor, e KarlMarx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] spesso ciò sia avvenuto anche in passato (a cominciare, per citare un caso celebre, dalla famosa riduzione del Manifesto di KarlMarx e Friedrich Engels allo slogan «proletari di tutto il mondo unitevi»). La differenza è che una cosa è compendiare un ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] al suo Tableau économique (1758), che è riecheggiato anche nel modello di riproduzione a più settori utilizzato da KarlMarx nella sua analisi dell'interdipendenza delle attività economiche.
Leon Walras (v., 1874) costruisce il prototipo dei modelli ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] caratterizzare l'atteggiamento contrario a ogni forma di governo - lo rivelò come polemista. L'incontro con personalità quali KarlMarx e Mikhail Bakunin, nonché l'esperienza della rivoluzione del 1848 (fu anche direttore di diversi giornali, presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] Kant a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, da Sören Kierkegaard a KarlMarx, da Benedetto Croce a Gentile). Capitini non è nemmeno un orientati, da Kant a Mazzini, da Hegel a Gandhi, da Marx a Nikolaj A. Berdjaev, da Baruch Spinoza a Carlo Michelstaedter. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] mettono in campo contro gli assetti del capitalismo.
Per Carlo il socialismo non è un sistema, come lo rappresenta KarlMarx – il cui pensiero egli ha studiato a fondo –, ma un percorso continuo di conquiste civili, economiche e politiche, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] il regime politico sulla ricchezza delle nazioni» (List 1841; trad. it. 1972, p. 320). Il giudizio di List ebbe una certa risonanza; a parere di KarlMarx (in Engels 1878; trad. it. 1968, p. 245) esso era stato ripreso più o meno di peso da Duhring ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (1845) John Ramsey McCulloch loda il libro di Verri soprattutto per la sua giusta critica dei fisiocrati, come fece anche KarlMarx nelle Theorien über den Mehrwert (composte tra il 1861 e il 1863), citando inoltre la trattazione da parte di Verri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] è proprio alla luce di questo assunto di fondo, nel quale risuona, certamente, anche l’eco della lettura di pagine di KarlMarx e di Georges Sorel, che si sviluppa, nel prosieguo del capitolo, una spietata analisi del corpo sociale e delle dinamiche ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] ha disegnato una linea di sviluppo del pensiero moderno fino a Hegel, Feuerbach e agli autori del marxismo: KarlMarx, Friedrich Engels, Antonio Labriola, Antonio Gramsci. A questi autori, oltre a numerosi saggi, ha dedicato monografie storiche e ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...