Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] aggiungere al suo almeno altri due nomi, per completare la triade dei cosiddetti maestri del sospetto, Sigmund Freud e KarlMarx. Soprattutto nel secondo dopoguerra si determina una forte ripresa del pensiero del filosofo di Treviri, ma il “marxismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] di "cesarismo" e "bonapartismo" si devono ricordare KarlMarx (1818-1883), Max Weber (1864-1920) e Antonio Gramsci (1891-1937). Interessante notare come Marx, nella prefazione alla riedizione del 1869 de Il 18 brumaio di ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] . Il primo traduttore inglese di quest’opera, Leonard Horner, era un geologo corrispondente di Darwin, ispettore del lavoro noto a KarlMarx, e una delle sue figlie sposò lo storico tedesco Georg H. Pertz. Non sono aneddoti. È su questo sfondo, all ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] casa e un reddito, insieme all’istruzione pubblica. Da notare un’analogia dialettico-narrativa con il Manifesto di KarlMarx: i meriti mutatisi in demeriti del capitalismo venivano trasferiti allo Stato nazione, prima progressivo, poi oppressivo (Gui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] chiave di elaborazione mitografica del primato italiano, rivalutando una tradizione successivamente apprezzata da studiosi del calibro di KarlMarx e Joseph Alois Schumpeter.
La vita
Pietro Custodi nacque a Galliate, vicino a Novara, il 29 novembre ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] in Palladio, XII(1962), pp. 93-98 (rec. a Hempel, 1955); G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler. Die Bezirke Dresden,Karl-Marx-Stadt,Leipzig, München-Berlin 1965, pp. 67-69; F. Löffler, Das alte Dresden. Gesch. seiner Bauten, Frankfurt am M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , quelle di Adam Smith e dei suoi seguaci, quelle di François-Marie-Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e KarlMarx e quelle, recentissime, delle correnti marginaliste. Si tratta di dottrine, stavolta, accomunate dalla capacità di produrre una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ” – nelle cui file figurano il poeta Heinrich Heine e i filosofi Ludwig Feuerbach, Max Stirner, Bruno Bauer, Moses Hess, KarlMarx, Friedrich Engels e gli editori degli importanti “Annali di Halle” (1838-41), Arnold Ruge ed Ernst Theodor Echtermeyer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] nella società, alle dinamiche della corruzione e del declino costituisce il contraltare conservatore al realismo rivoluzionario di KarlMarx. A questi autori attinge nell’elaborare la sua diagnosi sugli «ostacoli non previsti» e le «promesse non ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di conservazione e sostanzialmente integro in tutte le sue parti. Un cembalo del 1722, Lipsia, Musikinstrumenten Museum, Karl-Marx-Universität (ex coll. Heyer, n. 84); sulla striscia sopra i tasti si legge "Bartholomaeus De Christophoris Patavinus ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...