PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] e degli slanci ideali. Suoi interlocutori, insieme a Mazzini, Aleksandr Ivanovič Herzen e Victor Hugo, furono anche KarlMarx, Lajos Kossuth, Arnold Ruge, Stanisław Gabriel Worcell, Louis Blanc, Félix Pyat, Alexandre-Auguste Ledru Rollin e Zeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] .
Nel 1893 aderì al Partito socialista italiano (PSI), ma non alla strategia della lotta di classe. Si definì discepolo di KarlMarx, ma si accostò alle teorie marxiste attraverso una lettura mediata da Achille Loria, suo amico dai tempi del liceo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] interventista, che nella seconda metà del secolo verranno escogitate per fare argine al «socialismo esagerato» di KarlMarx e Ferdinand Lassalle: il cosiddetto socialismo cattedratico, giuridico, di Stato (V. Cusumano, Le scuole economiche della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] si evince con chiarezza nei capitoli relativi alla nascita e affermazione della sociologia, nel XIX secolo sono in particolare KarlMarx e Max Weber, hanno posto maggiore enfasi sul conflitto, sulle divisioni e sui confini che innervano il tessuto ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] Dante a Coluccio Salutati); combinandoli in un discorso di rara potenza che ha attratto lettori eccellenti (a cominciare da KarlMarx) e ha generato una ricca letteratura critica (per la quale si rimanda a Pedullà 2003).
Bibliografia: N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] quell’insieme di autori noti come marxismo analitico – J. Elster (Making Sense of Marx, 1985); J. Roemer (A General Theory of Exploitation and Class, 1982); G. Cohen (KarlMarx’s Theory of History. A Defence, 1978) – che ha tentato un nuovo approccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] della sua lunga collaborazione intellettuale con KarlMarx pubblica la significativa monografia La condizione della , non soltanto intellettuali, dell’intero pianeta. Per questo di Marx-Engels, e del marxismo nelle sue molteplici forme, discute un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] reciproco, conferito dalle condizioni economiche e dai comuni bisogni e interessi e dalle lotte per difenderli – aveva scritto KarlMarx –, i lavoratori si “costituiscono in classe per se stessa [e] gli interessi che essa difende diventano interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] le fondamenta dell’ordine sociale ed economico. Dopo tutto, l’analisi scientifica dei sistemi di produzione condotta da KarlMarx non predice solo l’ineluttabile fine del vecchio mondo aristocratico, ma anche di quello ben più vitale e baldanzoso ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] una denotazione aggiuntiva: che si sappia che Weltliteratur si deve a J.W. Goethe, che plusvalore fu coniato da KarlMarx (in tedesco Mehrwert) e imprinting da Konrad Lorenz, non è solo una curiosità erudita, ma fornisce una serie di precisazioni ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...