Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] il «marxianesimo» (opposto al marxismo) di KarlMarx dagli Ökonomisch-philosophische Manuskripte (Manoscritti economico-filosofici della rottura e dell’innovazione. Come aveva giustamente insegnato Marx, per il quale «la rivoluzione doveva essere un ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1977, pp. 729-794.
Aron, R., Essais sur les libertés, Paris 1977 (tr. it.: Delle libertà. Alexis de Tocqueville e KarlMarx. Libertà formali e libertà reali, Milano 1990).
Bobbio, N., Riforme e rivoluzione, in Politica e società (a cura di P. Farneti ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] storici» un saggio dedicato alla concezione materialistica della storia di KarlMarx nel contesto del dibattito suscitato da due saggi di Antonio come prima parte del libro del 1899, La filosofia di Marx (2003, pp. 13-58), in cui, condividendo la ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] relazioni sociali e dai rapporti di produzione in cui gli individui sono inseriti. Nell'Ideologia tedesca (1845-1846) KarlMarx e Friedrich Engels hanno sostenuto che i valori e le rappresentazioni degli uomini vengono loro direttamente ispirati dall ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] bisogni umani, e Jean-Jacques Rousseau, che propugnava invece lo sviluppo autonomo dell'individuo, esemplificano le due posizioni contrapposte. KarlMarx dal canto suo mise in luce l'interrelazione tra le condizioni storiche e sociali da un lato e la ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] Comte, Herbert Spencer, KarlMarx, Max Weber, Émile Durkheim - cercavano di comprendere l'ascesa e il trionfo della modernità: la trasformazione epocale della società e della cultura europee verificatasi col passaggio da forme tradizionali di tipo ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] in vari capitoli delle scienze sociali: da quello dell'economia, dove il conflitto si polarizza sui rapporti di proprietà (KarlMarx), a quello della sociologia sotto la specie del conflitto di autorità (v. Dahrendorf, 1959), a quello del diritto ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] Non lo diceva anche KarlMarx? Che cosa può pensare un migrante leggendo la vicenda di Karl Rossmann che sbarca in America il motto che fu di Thomas Münzer prima ancora che di Marx: omnia sunt communia, come esemplifica e dimostra ciò che facciamo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Art - The Parthian and Sassanian Dynasties, New York 1962; R. Heidenreich, Stuckfigur aus Ktesiphon, in Wissenschaftl. Zeitschr. d. Karl-Marx-Universität, Lipsia, XII, 1963.
8. India e Gandhara. - Nell'area di diffusione dell'arte del Gandhāra, cioè ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] per i dibattiti della sua epoca, e per la nostra comprensione del 'paradigma classico' dell'economia politica.
KarlMarxKarlMarx (1818-1883) riprende la struttura analitica di Ricardo, in particolare il concetto del sovrappiù e il nesso profitti ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...