Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] e prassi, e tra soggetto e oggetto, visto che la comprensione del reale significa l’azione sul reale, come già affermato da KarlMarx contro tutte le forme ingenuamente idealistiche e materialistiche di interpretazione della realtà (La filosofia di ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] 2002, pp. 169 e segg.) le prime avvisaglie si erano già viste quando l’acuta e originale interpretazione gentiliana di KarlMarx, basata, com’è noto, su una «visione creativa della prassi nel suo risolversi nell’attività continuamente produttiva del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] – autore di un libro fondamentale come Situazione e libertà nell’esistenza umana (1942) – e ai cenni che fa a KarlMarx proprio su «Società», la rivista che egli dirigeva insieme a Romano Bilenchi: l’impianto teorico al quale fa riferimento è quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] produits», «travail», «capital» e «terre» (P. Rossi, Cours d’économie politique, 1° vol., 18654, pp. 195-216). In Das Kapital KarlMarx considera l’impresa il luogo d’incontro, figurato non meno che reale, tra il capitalista, le macchine e il lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] ricerca di una fondazione scientifica del socialismo, di coniugare – in altre parole – Herbert Spencer e Charles Darwin con KarlMarx (del tutto in linea, del resto, con l’orientamento prevalente all’interno del socialismo italiano di fine Ottocento ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] occhi di Croce, spessore filosofico attraverso la mediazione di KarlMarx. Tra la fine dell’Ottocento e la prima decade del della forza, si chiamino Machiavelli, Vico o Carlo Marx, sono stati benemeriti della scienza politica (Materialismo storico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] modello della monumentale Economia dei popoli e degli Stati (1874-84) di F. Lampertico. Oltre a David Ricardo e a KarlMarx si richiamava direttamente ai tedeschi, alla scuola storica, ad Adolph Wagner, a Schmoller, a Lujo Brentano. Includeva nel suo ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] il resoconto sui primi scritti di storia napoletana, sulle indagini di filosofia della storia, sul confronto con la teoria di KarlMarx e con la scienza economica, il piano di studi costituisce un esempio di ‘bibliografia futura’. Consapevole di aver ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] preziosa silloge delle opere, curata da uno dei suoi ‘allievi’ migliori, Eugenio Garin, che ne ha evidenziato il rapporto con KarlMarx, e an;cora con il convegno romano del 1991 su Croce e Gentile. Fra tradizione nazionale e filosofia europea, il ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] da David Hume a Hamann, Kant, Johann Gottfried Herder, Hegel, De Sanctis, Theodor Mommsen, Johann Jakob Bachofen, Friedrich Karl von Savigny, KarlMarx, Georges Sorel, Nietzsche) e facendo di lui il precorritore di «quasi tutte le idee capitali della ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...