Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] con un avvicinamento al saintsimonismo, poi negli stretti rapporti di reciproca stima e amicizia con l’altro esule ebreo tedesco, KarlMarx, – e con sensibilissime antenne per quanto accade oltre Reno. Traccia di questa molteplicità di spunti è una ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] alcuni suoi scritti dedicati a Sören Aabye Kierkegaard, a Nietzsche, ai ‘giovani’ Georg Wilhelm Friedrich Hegel e KarlMarx, ad alcune tendenze filosofiche dominanti nella cultura italiana di quegli anni, poi raccolti nel volume Tra cultura e ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] nella storia. In particolare due pensatori tedeschi, KarlMarx e Friedrich Engels – i fondatori del comunismo moderno Gli storici comunisti, che si ispiravano alle dottrine di Marx, consideravano la lotta del proletariato contro i capitalisti come ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] e correzione e una più rigorosa impostazione metodologica nello studio dei processi storici. Nel saggio prendeva le distanze sia da KarlMarx e Friedrich Engels per la loro visione della storia come storia di lotta di classe e per il loro «pseudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] dell’umanità, “piramidi egizie, acquedotti romani e cattedrali gotiche” comprese, secondo la celebre formulazione del Manifesto di KarlMarx che ne attribuisce senza esitazioni il merito al dinamismo di quello che appare il gruppo sociale trionfante ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] allievo all’università. Risale a questi anni lo studio di KarlMarx, autore sino ad allora trascurato. Considerò il marxismo «il ordine nuovo e di tradurre un’antologia di scritti di Marx e Friedrich Engels pubblicata a Mosca. Della risposta Gramsci ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] Sulla teoria del capitale, Milano 1877), Ricca-Salerno esaminò le varie teorie classiche sul tema, compresa quella di KarlMarx, di cui accoglie la distinzione fra capitale come strumento necessario per la produzione e capitale come relazione storico ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] , 1993, pp. 361 s.). Poco dopo partecipò al Congresso internazionalista di Saint-Imier, in cui le sezioni anarchiche ruppero con KarlMarx e con il Consiglio generale di Londra.
Nell’autunno del 1872 si trasferì a Bologna insieme con la madre, vedova ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] Comando italiano, accostandosi al gruppo cosiddetto dei collettivisti, capeggiati dal comunista Giosuè Ravaglioli, ideatore di seminari su KarlMarx e Antonio Labriola. Scrisse commedie interpretate da Tumiati, Berto e Burri – Speriamo la vita fece ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] questi due capolavori dell’Ottocento, ma già dopo poche pagine irrompevano nel testo I promessi sposi e Renzo Tramaglino, KarlMarx e i pettegolezzi letterari e storici. «Inutile dire che tutto si tiene, in questa fantastica passeggiata della mente ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...