Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] logica diversa da quella del pensiero tradizionale e in cui possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. KarlOttoApel e Jürgen Habermas hanno inquadrato questa 'teoria critica' in uno schema che implica una classificazione delle scienze analoga ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... ...
Leggi Tutto
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio più ristretto si distingue quindi dall’uso corrente del termine epistemologia, derivato dalla cultura anglosassone, per il quale questa ... ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine deriva dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), coniato (1854) dal filosofo scozzese J. F. Ferrier per designare quella parte della gnoseologia che studia i ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, nelle due grandi correnti del razionalismo critico ... ...
Leggi Tutto
Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche può venir qualificato nella maniera che segue. Si tratta di lumeggiare alcuni fra i ... ...
Leggi Tutto
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento e la sua filosofia. 4. Epistemologia e storiografia. 5. Orientamenti nuovi. □ Bibliografia.
1. Dalla gnoseologia ... ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] alla quale vuole orientare il suo agire possa essere applicata come legge morale universale di tutti gli uomini. KarlOttoApel afferma a questo proposito che se l'etica del discorso conferma il principio di universalizzazione dell'etica kantiana ...
Leggi Tutto