Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] altri registi. Nel corso degli anni ebbe a conoscere e frequentare autorevoli musicisti e direttori d'orchestra, da KarlheinzStockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Claudio Abbado a Maurizio Pollini: con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] ha legato le proprie vicende una corrispondente “scuola di Darmstadt” guidata dalle figure di Pierre Boulez e KarlheinzStockhausen, il vivace e dialettico confronto sorto negli stessi anni tra tali autori e alcune voci eccentriche provenienti dall ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] dopo la Turandot nel 1926, di commissionare e allestire importanti opere nuove: tra cui Samstag aus Licht di KarlheinzStockhausen (1984). Ma anche i titoli più popolari del repertorio beneficiarono di esecuzioni alla cui freschezza e trasparenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] che si facesse portavoce della «reale situazione europea» e indicò in tal senso le esperienze esemplari di Pierre Boulez, KarlheinzStockhausen e Luigi Nono (Clementi, 1955, p. 34). Due anni dopo, nel 1957, in un articolo intitolato Dopo la ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] artistico, che nel giro di pochi anni portò a Cagliari compositori importanti come Luigi Nono, Iannis Xenakis, KarlheinzStockhausen e Mauricio Kagel e nel 1986 ottenne il prestigioso premio Abbiati, assegnato dai critici musicali italiani alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] di ricerca europea dello stesso periodo, i Kraftwerk fanno convergere la lezione minimalista con l’elettronica di KarlheinzStockhausen. Essi concentrano la loro ricerca estetica sul sintetizzatore, sulle drum-machine, su voci “robotiche” come il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] 1952, firmato dai due autori.
La figura compositiva più importante dello Studio di Musica Elettronica della WDR è KarlheinzStockhausen (1928-2007) che, dopo una breve esperienza al GRM di Parigi, realizza a Colonia due composizioni importantissime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] ’utilizzo dei mezzi elettroacustici. Sviluppatisi a partire dagli anni Cinquanta, questi serviranno non solo – come evidenzia KarlheinzStockhausen, compositore tedesco – per riprodurre e diffondere la musica preesistente, ma anche per crearne una ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] come un’estensione della tecnica compositiva che come istanza estetica. Così, in opere quali il Klavierstück XI (1956) di KarlheinzStockhausen (1928-2007) o la Troisième sonate (1957) di Pierre Boulez (1925-), entrambe per pianoforte, il margine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] sulla pagina scritta”.
Altro caso curioso in area “colta”, e qui il nome è quello di un gigante riconosciuto: KarlheinzStockhausen (1928-2007). Lui improvvisatore? No e poi no, è la sua risposta. In qualche caso ha fatto “musica intuitiva ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi mesi, non pochi operatori statunitensi...