• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [18]
Biografie [16]
Storia [6]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [5]
Musica [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [3]
Fisica [2]

mirabilite

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze [...] bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, Aussee (Austria), nei depositi delle sorgenti calde a Karlovy Vary e nelle regioni di Sedliz e Bilin in Boemia; in Spagna si rinviene a Miranda de Ebro (Álava). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirabilite (1)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] crisi di Berlino (1958-61) la diplomazia cecoslovacca ribadì il punto di vista del Patto di Varsavia; ospitando a Karlovy Vary, nell'aprile 1967, la conferenza dei partiti comunisti europei, i dirigenti di Praga abbracciarono le tesi sovietiche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] nella questione tedesca, bloccando l'iniziativa del ministro Schröder e poi l'Ostpolitik della "Grande Coalizione". A Karlovy Vary (1967) fu stabilita una "dottrina Hallstein a rovescio", per la quale, cioè, gli stati socialisti non avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e di argille plastiche, e, connesse con le fratture e le manifestazioni vulcaniche, le sorgenti minerali di Karlovy Vary, Frant. Láznĕ, Teplice). L'industria, sia metallurgica sia tessile, si concentra attorno alle regioni carbonifere (Kladno, Plzeň ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] una serie di contatti e incontri regionali (fra cui assume particolare rilievo quello dei partiti comunisti europei a Karlovy Vary, nel 1967, che sviluppò il tema della sicurezza collettiva), la conferenza di Mosca del giugno 1969 vide prevalere ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – EUROCOMUNISMO – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

CAOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] e del Devonshire in Inghilterra, dove si ottiene sotto forma di Cornish stone, di Meissen in Sassonia, di Karlovy Vary (Karlsbad) in Cecoslovacchia, di Saint-Yrieix presso Limoges, in Francia. Negli Stati Uniti, si trovano giacimenti di caolino ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – CECOSLOVACCHIA – ISOLA D'ELBA

DIENTZENHOFER

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono: Georg, [...] di S. Tommaso. Ricordiamo inoltre la chiesa di Wahlstatt nella Slesia prussiana e, in Boemia, le chiese di Počaply, Karlovy Vary (Karlsbad), Dobrá Voda, Vodolka, Nicov, Přeštice, Dol. Ročov, ecc. Sono pure opera di K. I. molti conventi, spesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENTZENHOFER (1)
Mostra Tutti

ARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] a Sondalo in Valtellina e nell'alta Val Seriana. Dall'Inghilterra (Derbyshire) provengono varietà stalattitiche e da Kárlovy Vary una varietà, che si presenta in masse concrezionate giallo rossastre, formantisi tuttora come incrostazioni e con grande ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PSEUDOMORFOSI – STRONZIANITE – SMITHSONITE – MONTE SOMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONITE (2)
Mostra Tutti

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] salute, andò man mano restringendo la sua attività e il 26 aprile 1826 lasciava ogni ufficio ritirandosi a Karlsbad (Karlovy Vary). Assegnò i 50 mila rubli datigli dall'imperatore all'istituto Pavlovsk per l'educazione delle figlie di nobili poveri ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

Loach, Kenneth

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Loach, Kenneth Giovanni Grazzini Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] of a young man, Wednesday play ecc. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: premio Italia per la televisione (1966); premio al festival di Karlovy Vary (1967 e 1969) e di Cannes (1981, 1990, 1993); Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – MOSTRA DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – ORSO D'ARGENTO – WARWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali