Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] possono datare tra il 465 e il 455 le statue poste sull'Acropoli, cioè l'Apollo Parnopios (identificato nel tipo Kassel) e l'Anacreonte Borghese (copia romana a Copenaghen). F. doveva essere ben noto se gli viene pubblicamente affidata la creazione ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1948). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera di critico cinematografico scrivendo per le riviste Fotogramas, Bocaccio e Destino. Negli anni Settanta [...] Exploradores del abismo, 2007), mentre della sua produzione successiva occorre citare: è del 2012 Aire de Dylan (2012; trad. it. 2012), Kassel no invita a la lógica (2014, trad. it. 2015) e Mac y su contratiempo (2017; trad. it. Un problema per Mac ...
Leggi Tutto
PAPIN, Denis
Giorgio Diaz de Santillana
Inventore francese, nato a Blois il 22 agosto 1647, morto in Inghilterra verso il 1714. Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea e vi esercitò qualche tempo: [...] pensò più che a perfezionare la macchina di Savery. A Kassel, dove abitava nel 1696, costruì con l'incoraggiamento di macchina: Recueil de diverses pièces touchant quelques nouvelles machines, Kassel 1695; Manière pour lever l'eau par la force ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] dove nel 1950 ha luogo la sua prima personale. Nel 1955 è nominato professore all'Accademia di Kassel. Ha tenuto numerose personali e partecipato alle più importanti manifestazioni internazionali ottenendo anche significativi riconoscimenti (Biennale ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] . privata), il Giudizio di Salomone e Ester e Assuero (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen), due Scene classiche (Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; foto Marburg 98-930 s.) concepite come pendants, e Paesaggio litoraneo con rovine (Karlsruhe ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] state presentate nelle più significative rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1969, 1972, 1978, 1980, 1986, 1995; Documenta 7, Kassel, 1982; Biennale di San Paolo, 1973, 1981, 1994). B. ha continuato la sua attività storico-critica anche ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] Institution, Washington, 1975; Art about art, Whitney Museum, New York, 1978; Auto Icons, Whitney Museum, New York, 1979; Documenta, Kassel, 1982, ecc.
Dai primi lavori aperti, spaziosi, con tubi di metallo saldati, sotto l'influenza di J. Gonzales e ...
Leggi Tutto
Contemporaneo di Senofonte, e il più antico scrittore di materie militari. L'opera sua si componeva di parecchi libri riguardanti la strategia, la tattica, la logistica e i preparativi della guerra. Cinea, [...] . Hug, Aineias v. Stymphalos, Zurigo 1877; id., De Aen. comment. poliorc., Berlino 1879; id., Animadv. crit. de Aen. comm. pol., Kassel 1883; C. Behrendt, De Aen. tact. comm. pol. quaest. sel., Königsberg 1910; Ch. Mahlstedt, Üb. d. Wortschatz d. Ain ...
Leggi Tutto
VACARIO
Enrico BESTA
. Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] buona conoscenza dei canoni. Come teologo trattò De assumpto homine.
Bibl.: C. F. Wenck, Magister Vacarius, Lipsia 1820; A. Stoelzel, Die Lehre von der Operis novi nuntiatio, Kassel 1865; F. De Zulueta, The Liber pauperum of Vacarius, Londra 1923. ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 1267 la linea collaterale dei langravi di Assia, che scelsero M. come residenza fino al 1311, quando questa fu trasferita a Kassel. Il primo sigillo della città, inciso nel 1222-1227 ca., ripete l'immagine di quello dei langravi.La più antica veduta ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...