• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [460]
Musica [259]
Arti visive [225]
Storia [31]
Archeologia [32]
Letteratura [29]
Religioni [21]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [12]

MARMITTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Francesco Gianni Pittiglio – Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] Giglio come introduzione al Canzoniere e ai Trionfi di F. Petrarca da lui copiati in un codice di uso privato (Kassel, Landesbibliothek, Mss. IV poet. et roman, 6). È proprio questo codice, certamente passato per la biblioteca estense all’epoca di ... Leggi Tutto

Gillick, Liam

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gillick, Liam Gillick, Liam. – Artista, critico d’arte, curatore e scrittore britannico (n. Aylesbur y1964). Nel 1987 G. si laurea in Belle arti presso il Goldsmiths College di Londra. Insieme con Damien [...] Bourriaud, che segna l'affermarsi dell'arte relazionale; l’anno successivo è la volta invece di Documenta 10 a Kassel. Attento ad approfondire i rapporti tra architettura, arte e design, nel 2002 G. viene selezionato per progettare la facciata ... Leggi Tutto

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] dai circuiti commerciali dell’arte, nota al pubblico occidentale grazie alla partecipazione nel 2017 a Documenta 14 di Kassel, le sue opere sono presenti nelle collezioni museali di prestigiose istituzioni internazionali, quali tra le altre la Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

Morris, Robert

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Kansas City 1931). Ha studiato a Kansas City e a San Francisco, dedicandosi alla pittura e al teatro sperimentale. Dal 1961, a New York, si è dedicato alla scultura realizzando [...] (Guggenheim Museum, New York, 1994; Musée national d'art moderne-centre Pompidou, 1995; Leo Castelli Gallery, New York, 2000-2003); si ricorda inoltre la partecipazione a più edizioni di Documenta di Kassel e quella alla Biennale di Venezia (1993). ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – KANSAS CITY – MINIMAL ART – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Robert (1)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] della Biennale di Venezia, che per prestigio è riuscita a mantenersi al secondo posto nel mondo dopo la tedesca Documenta di Kassel, vediamo come l'afflusso non riesca a muoversi molto dalla media di 250.000 visitatori per circa quattro mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] 415-436; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, pp. 377 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Suppl., Kassel 2008, coll. 676 s.; B. Brumana - G.E. Pagano, «Il mercante di Venezia» di C. P. (Bologna, 1873), in Esercizi. Musica ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

GALENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento) C. Bertelli Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201. Dopo un periodo di studi filosofici e [...] che G. sia raffigurato, con Ippocrate, a folii i v e 2 r del cod. Ms. Phys. Fol. 10 nella Landesbibliothek di Kassel (Erbario di Apuleio, del IX sec., ma derivato da fonti antiche). G. e Ippocrate sono anche raffigurati in un affresco del duomo di ... Leggi Tutto

Merz, Marisa

Enciclopedia on line

Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] a numerose mostre internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1972, 1976, 1980, 1986, 2001, 2013) e dOCUMENTA di Kassel (1982, 1992), tra le sue personali più recenti vanno citate quelle al Kunstmuseum di Winterthur in Svizzera (2003), al Museo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – WINTERTHUR – ALLUMINIO – SVIZZERA

HERBIN, Auguste

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERBIN, Auguste Pia Pascalino Pittore, nato a Quiévy presso Cambrai il 29 aprile 1882, morto a Parigi il 1° febbraio 1960. Ha iniziato la sua carriera di pittore, dopo aver frequentato la scuola di [...] capitali europee. Dopo la sua morte, Londra, Berna, Parigi gli dedicarono esposizioni retrospettive. Vedi tav. f. t. Bibl.: R. Massat, A. Herbin, Parigi 1953; Herbin, Catalogo della mostra Documenta II (Kassel, Museum Friedericianum), Colonia 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE ASTRATTA – PICASSO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBIN, Auguste (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Alessandro José Maria Dominguez – Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Higgs (New Haven, Conn., Beinecke Library, Music Deposit 77; Toccate per cembalo, a cura di J.S. Shedlock, London 1908; ristampa Kassel 1981), nei manoscritti di Montecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli (34.6.31) e nel codice γ.L.9 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – MARIA CASIMIRA DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 102
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali