CECCARELLI, Francesco
Alberto Iesuè
Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] , Catania 1960, pp. 174, 202, 215 s., 218, 221 ss., 225 ss., 244, 285; O. E. Deutsch, Mozart. Die Dokumente seines Lebens, Kassel 1961, pp. 151, 167, 172 s., 329 s.; F. Haböck, Die Kastraten und ihre Gesangskunst, Berlin 1927, pp. 12, 180, 450; K ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] -Musik, Schule u. Theater der Stadt Hall, Innsbruck 1938, passim.; Id., F. V. B., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Suppl., Kassel 1979, col. 175; E. Roche, F. V. B., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 365 ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] biblioteche italiane, in Fontes artis musicae, III (1956), p. 195; J.F. Walther, Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732 (ried. Kassel 1953, p. 19); A. Goovaerts, Histoire et bibliographie de la typographie musicale dans les Pays-Bas, Anvers 1880, p. 355 ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Fondatore e direttore di riviste del settore ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1976, 1978, 1984, 1986, 1993, 1995, 2003, 2005) e a quattro della Documenta di Kassel (1968, 1982, 1992, 1997). Tra le più recenti mostre personali a lui dedicate si ricordano quella alla Galleria Nazionale d ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] ha esposto i suoi quadri e le sue installazioni in numerose mostre sia personali sia collettive (fra le altre: Documenta 2, Kassel 1959; Happening und Fluxus, Colonia 1970; Le opere di Kantor e dei pittori di Cricot 2, Roma, Palazzo delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] B., oltre a partecipare a numerose rassegne periodiche, come le Documenta 5 (1972), 6 (1977), 7 (1982), 11 (2002) a Kassel, la Biennale di San Paolo nel 1977, hanno avuto diverse mostre personali come la retrospettiva allo Stedelijk Van Abbemuseum di ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] Warhol aveva usato per descrivere l’uomo contemporaneo.
B. ha esposto la sua opera in rassegne internazionali (Documenta 7, Kassel, 1982; Biennale di Venezia, 1997, 2009) e in importanti personali (Museum of modern art, New York, 1994; Whitney Museum ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] schizzi per La Trebbia con il Castello di Rivalta vista dei pressi di Caratta Rollera (Kassel, Staatliche Museen), dipinto acquistato dal langravio Guglielmo VIII d’Assia-Kassel tra 1720 e 1730 (Arisi, 1993, pp. 35, 134). A Roma, nel marzo 1720 ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il divertimento teatrale Prima la musica e poi le parole (a cura di T. Betzwieser - A. La Salvia - C. Siegert, Kassel 2013), dato il 7 febbraio 1786 nell’orangerie del castello di Schönbrunn insieme a Der Schauspieldirektor di Mozart (K 486), e l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...