RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] -Lucca 2001, pp. 165, 179, 354; K. Schiltz, R., C. de, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 369-379; G. Bertini, Composizioni della libreria farnesiana e la musica alla corte di Ottavio Farnese, in A messer ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , moglie di P. Faldi. Conte dell’Impero (1819), ufficiale di cavalleria, diplomatico asburgico, incaricato d’affari in Assia-Kassel, Alvise Francesco rilanciò le tenute del padre, in particolare Alvisopoli, dove incentivò la coltura del riso, e le ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] . 121 s. n. 98, pp. 137 n. 135; I. Fenlon, S., A. (I), Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 174-178; Ph. Canguilhem, La cappella fiorentina e il duca Cosimo primo, in Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] Id., Music and culture in late Renaissance Italy, Oxford 2002, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 652-656; Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, I, 1543-1605, a cura di M. Materassi, Verona 2015 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] B. Schrammek, Zwischen Kirche und Karneval. Biographie, soziales Umfeld und Werk des römischen Kapellmeister Virgilio Mazzocchi (1597-1646), Kassel-Lucca 2001; G. Rostirolla, Musiche e apparati nella basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] , in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 198 s.; W. Gürtelschmied, P. L. (1640-1713): seine Tätigkeiten in Paris und Rom, Kassel 1980; A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] inGeorg Friedrich Händel in Rom, Atti del Convegno Internazionale, Roma 2007, a cura di S. Ehrmann-Herfort - M. Schnettger, Kassel 2010, pp. 291-306, T. Manfredi, Mecenatismo e architettura nel primo Settecento romano, ibid., pp. 307-325; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] , X (2005), pp. 20 s.; J. Steinheuer, R. F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1287-1291; I.M. Groote, Musik in italienischen Akademien: Studien zur institutionellen Musik-pflege: 1543-1666, Laaber 2007 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] musicale: i Borghese nella seconda metà del Seicento, in Musikstadt Rom. Geschichte, Forschung, Perspektiven, a cura di M. Engelhardt, Kassel 2011, pp. 204-217; B. White, ‘Brothers of the string’: Henry Purcell and the letter-books of Rowland Sherman ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] più recente delle fonti musicali è in M. Brzoska, S., G.L.P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart: Personenteil, XV, Kassel 2006, pp. 1227-1238, da integrare almeno con il fondo Carl Robert della Biblioteca comunale Planettiana di Jesi e con il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...