BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] e la sua provincia. Rassegna mensile..., febbraio 1969, pp. 3-7; A. Della Corte, A. B., in Die Musikin Geschichte und Gegenwart, II, Kassel und Basel 1952, coll. 73-77; F. D'Amico, A. B., in Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 701-706; V. G., A. B ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] (Serie artistica, F), XIV (1965), pp. 55-58; P. Kast, Valle, Pietro della, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XIII, Kassel-Basel 1966, coll. 1240 s.; H. E. Smither, The Latin dramatic dialogue and the nascent oratorio, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] di P. Veronese, in Arte veneta, VII (1953), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, in Berliner Museen, III(1953), pp. 27-36;B. Degenhart, Eine Zeichnung des P. Veronese, in Münchner Jahrbuch…, VI (1955), pp ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Settecento, in Studi musicali, XXXVIII (2009), pp. 329-360; Id., Rom, Prag, Dresden. P. und die Neapolitanische Messe in Europa, Kassel 2010; A. Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ad ind.; P. Weiss, L’opera ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] , Lucca 2008, pp. 15-25; Felix Mendelssohn Bartholdy:Sämtliche Briefe, II, a cura di R. Elvers - H. Loos - W. Seidel, Kassel 2009, p. 190; H. Poriss, Changing the score: Arias, Prima Donnas, and the authority of performance, Oxford 2009, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . Martinotti, Ottocentostrumentale ital., Bologna 1972, pp. 493-96; J. W. Klein, A. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1975, coll. 1376-79; R. Mariani, Verismo in musica e altri studi, Firenze 1976, pp. 121-138; A. Basso, Storia del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , in Report of the XII Congress of the International musicological society, Berkeley 1977, a cura di D. Heartz - B. Wade, Kassel 1981, pp. 239-245 (per Pietro Alessandro); H.C. Wolff, Die komische Oper La sposa fedele(Venedig 1767) von Pietro G ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] s. Textliche Vorlage und musikalische Umsetzung, in Lieto fine? Musik-theatralische Schlussgestaltung um 1800, a cura di U. Kramer, Tübingen 2009, pp. 183-202; S. Galliat, Musiktheater im Umbruch. Studien zu den ‘opere semiserie’ F. P.s, Kassel 2009. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] A. il ragazzo di Berlino, in Corriere della sera, 12 dicembre 1995; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, I, Kassel 1999, coll. 14 s.; C. Abbado, Musica sopra Berlino, conversazione con L. Bramani, nuova ed., Milano 2000; D. Rosenberg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di testi religiosi e i glossari latino-tedeschi sono della metà dell’8° sec. (glossario di Kero, glossario di Kassel), così come il primo documento letterario: il frammento di Hildebrand, che mostra il progressivo prevalere dei tratti dialettali ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...