CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] 1972, p. 70; R. Dalmonte, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1340 s.; R. Eitner, Bibliogr. der Musik-Sammelwerke des XVI. and XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 215, 251, 450; E. Bohn, Bibl. der Musik ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] e storia, XII (2004), pp. 401-422; L. Collarile, G.D. P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 155-157; Id., Giovanni Legrenzi e il concorso per il posto di maestro di cappella del Duomo di Milano (1669 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] -123; H.-J. Bauer, Barockoper in Bayreuth, Laaber 1982, pp. 183-185; Händel-Handbuch, 4: Dokumente zu Leben und Schaffen, Kassel-Basel-London 1985, p. 309; P. Fabbri - R. Verti, Due secoli di teatro per musica a Reggio Emilia. Repertorio cronologico ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] 267; W. Bauer-O. E. Deutsch, Mozart Briefe und Aufzeichnungen, Kassel 1963, II, pp. 97, 282, 435; III, p. 256 S. Martinotti, F. G., in Die Musik in Gesch. und in Gegenwart, XVI, Kassel 1979, coll. 202 s.; F. G. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] 135, 141, 291, 305, 309, 335 ss., 344, 415-427 e passim; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrücke vor 1800, Kassel 1972, pp. 248-251; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] des achtzehnten Yahrhunderts, Augsburg 1929, p. 218; R. Bragantini, G. B. F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 1979, col. 186; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 196; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] indices; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1931, p. 65; W. Kreidler, H. Schütz und der Stile concitato von C. Monteverdi, Kassel 1934, pp. 99 s.; M. Bukofzer, Music in the baroque era, New York 1947, p. 39; L. Schrade, Monteverdi, New York 1950 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 77; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, a cura di K. Schlager, Kassel-Basel 1972, pp. 2 s.; L. Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] ; W. H. Rubsamen, Sebastian Festa and the early madrigal, in Bericht über den Internationalen Musikwissenschaftlichen Kongress Kassel 1962, Kassel-Basilea 1963, pp. 122-126; Id., From frottola to madrigal, in Chanson and madrigal 1480-1530, Cambridge ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . G.: sein Leben und seine Oratorien, tesi di laurea, Università di Vienna, 1959; W.A. Bauer - O.E. Deutsh, Mozart Briefe und Aufzeich nungen, Kassel 1962-63, I, p. 305; II, p. 373; III, pp. 221, 237, 252, 254, 309, 409, 559, 626; IV, pp. 405 s., 408 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...