• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [15]
Archeologia [8]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Europa [1]
Italia [1]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] come avviene nelle lastre di Nostra Signora del Sacro Cuore e del tempio della Fortuna Virile o dell'atrio di S. Cecilia (Kautzsch, 1939, figg. 1-2, 84), e che potrebbe collocarsi nella seconda metà dell'8° secolo.Nel sec. 8°, al posto delle sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

BRÜGGEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Walsrode (Hannover) circa il 1480, morto forse nel 1540, in Lusum (Schleswig-Holstein), dove aveva operato lungamente. Fra il 1510 e il 1530 fu il più celebre scultore in legno del Holstein. [...] 1895; A. Matthaei, Werke d. Holzplastik in Schleswig-Holstein bis zum Jahre 1530, Kiel 1898, pp. 71-94; P. Kautzsch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); W. Pinder, Die deutsche Plastik vom ausgehenden ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ALTAR MAGGIORE – BASSO RENO – KAUTZSCH

ROSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSHEIM R. Lehni Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin). Storia e urbanistica Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] -Lothringen, Berlin 1911, pp. 63-64; C. Kuntz, L'église romane St. Pierre et St.Paul de Rosheim, Saverne 1923; R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944, pp. 214-232; R. Will, L'Alsace romane (La nuit des temps, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HOHENSTAUFEN – TRANSETTO – ALTERTHUM – KAUTZSCH

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] fine del sec. 11°, coperto a volte nella seconda metà del 12° (Adam, 1977), altri lo fanno risalire agli anni 1122-1134 (Kautzsch, 1944), altri ancora al terzo quarto del sec. 12° (Fels, 1929; Feld, 1961), altri infine al secondo quarto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

WIMPFEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFEN (A. T., 56-57) Halls Möhle Città della Germania nell'Assia, situata 59 km. a SE. di Heppenheim, presso la riva sinistra della Neckar, con 3261 ab. Consta di due nuclei, Wimpfen im Tal a 145 m. [...] la città). Numerose case in legno e muratura risalgono in maggior parte ai secoli XVI e XVII. Bibl.: G. Schaefer, Kunstdenkmäler im Grossherzogtum Hessen, VI, Darmstadt 1898; R. Kautzsch, Die Kunstdenkmäler in Wimpfen am Neckar, Wimpfen 1907. ... Leggi Tutto

EVA

Enciclopedia Italiana (1932)

È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] nel paradiso a prendervi l'olio medicamentale, impeditane dall'angelo S. Michele (versione tedesca di Fuchs presso Kautzsch, Pseudepigraphen des Alten Testaments, Tubinga 1921, p. 512 segg.). La letteratura cristiana tenne conto della creazione d ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – STRASBURGO – STOCCARDA – GNOSTICHE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVA (2)
Mostra Tutti

WILIGELMO

Enciclopedia Italiana (1937)

WILIGELMO Pietro Toesca Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] , 1927, p. 52 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1914-27; I, pp. 755-61, 905; R. Kautzsch, St-Gilles, Modena und Chartres, in Festgabe f. Karl Koetschau, Düsseldorf 1928; T. Krautheimer-Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei im ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] che si deve all'arte romana. Il von Alten ha ben classificato i tipi dei capitelli paleocristiani e il Kautzsch li ha stilisticamente analizzati, giungendo a conclusioni in senso orientalistico. Pittura. - Come per la scultura; la comprensione esatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – PERIODO TETRARCHICO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869) H. Brandenburg II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] B. Ward-Perkins, E. Alföldi-Rosenbaum, 1976-1980; M. A. Alexander e altri), oppure la scultura architettonica (p.es. R. Kautzsch, 1936; F. W. Deichmann, 1981; V. Vemi, 1989), la cui importanza soprattutto per l'architettura della parte orientale dell ... Leggi Tutto

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETLEMME G. Kühnel (ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm) Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1935; id., The Early Basilica at Bethlehem, Palestine Exploration Quarterly Found 68, 1936, pp. 28-33; R. Kautzsch, Kapitellstudien. Beiträge zu einer Geschichte des spätantiken Kapitells im Osten vom Vierten bis ins Siebente Jahrhundert (Studien zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – PROCOPIO DI CESAREA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali