Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] Gyokudō, pittore, poeta e musicista errante, Okada Beisanjin, Aoki Mokubei, anche eccellente ceramista, e Tanomura Chikuden. A Edo (od. Tokyo) si imposero Tani Bunchō e Watanabe Kazan (1793-1841). Ultimo e più noto esponente fu Tomioka Tessai. ...
Leggi Tutto
Pittrice e scenografa russa (Nagaevo, Tula, 1881 - Parigi 1962). Allieva a Mosca dapprima dello scultore P. Trubeckoj, nel 1900 iniziò a dipingere con M. Larionov, suo futuro marito, con il quale in seguito [...] futurismo" (mostra del "Bersaglio") cui appartengono le opere I gatti (New York, museo Guggenheim) e Aeroplano su un treno (Kazan', Museo Russo). Nel 1914 si trasferì a Parigi con Larionov, realizzando le scene per diversi balletti di S. P. Djagilev ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] a Orël e formatosi alla scuola di architettura del Cremlino, che ricoprì la carica di architetto della provincia di Kazan, partecipando nel 1838 al suo piano di ricostruzione.
Il numeroso nucleo familiare dei Petondi, che includeva anche due sorelle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 550 mm, che diminuiscono sia verso E (circa 450 a Kazan´) sia verso N (ancora 450 ad Arcangelo). Oltre gli Urali Ekaterinburg (1,3) poco oltre gli Urali, e poi ancora Samara, Kazan´, Čeljabinsk, che superano di poco il milione di abitanti, e Omsk, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] tenuta di Kuz´minki, fuori Mosca, e per i Glebov. A lui si devono, probabilmente, anche il progetto dell'Istituto di Caterina di Kazan´ e l'esecuzione dell'ospedale dei Ss. Pietro e Paolo a Mosca su idea di Kazakov. Dopo l'incendio di Mosca del 1812 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] zar), oltre alle schiere dei santi tassiarchi, stanno i fanti e i cavalieri dell’esercito della Santa Rus’ di ritorno da Kazan’46.
Non siamo più nella romena Moldavia, per la quale l’împărat continuava, romanamente, a sussistere nella ‘Città degli ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] -171, 310-324 (Monumenti della letteratura spirituale della Russia antica. La vita di sant’Antonio Romano, in Pravoslavnyi sobesednik, Kazan 1858, II, pp. 157-171, 310-324); С. ШАМИН, Легенда о святом каменеплавце в русской литературной и фольклорной ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] Grek, Očerk iz ictorii drevnerusskoj živopisi [Teofane il Greco. Studio per la storia dell'antica pittura russa], Kazań 1922; id., Theophanes der Grieche. Abriss aus der Geschichte der altrussischen Malerei, in Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] le armate di Tamerlano posero fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò in quattro khanati minori (Astrakhan, Crimea, Kazan, Siberia). Fino all’ascesa di Mosca, e soprattutto nel periodo di Kiev, la Rus´ rimase una confederazione scarsamente coesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] per la morte dello zar Paolo I che lo aveva commissionato, come pure quello della cattedrale della Madonna di Kazan´ a Pietroburgo, che venne poi costruita su disegno dell'architetto A. Voronichin. I due progetti, attribuibili agli anni 1799 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
ciuvascio
ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; come sost., appartenente alla popolazione...