• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Arti visive [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Teatro [1]
Popoli antichi [1]
Europa [1]
Cinema [1]

PETŐFI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1935)

PETŐFI, Sándor (Alessandro) Enrico Várady Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] P. iniziò i suoi studî a Félegyháza nel 1828; poi per quattr'anni frequentò le scuole evangeliche di Kecskemét e di Szent-Lőrincz. Nel 1833, per apprendere il tedesco, andò a Pest. Due anni dopo è ad Aszód, dove segue i corsi ginnasiali, dimostrando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETŐFI, Sándor (2)
Mostra Tutti

Szasz, Karoly

Enciclopedia Dantesca (1970)

Szàsz, Karoly Tibor Kardos Poeta ungherese (Nagyenved, Transilvania, 1829 - ivi 1905), traduttore; studiò a Kolozsvàr, dove fece conoscenza del critico Pál Gyulai. Nel 1848 seguì all'università di Budapest [...] di teologia, ottenendone anche il diploma (1851), e insegnando al ginnasio calvinista di Nagykörös, poi in quello di Kecskemét. Dal 1854 esercitò la professione di pastore calvinista. Quale poeta e scrittore appartenne al gruppo di Jànos Arany e ... Leggi Tutto

SZÉKELY, Bertalan

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉKELY, Bertalan (Bartolomeo) György Gombosi Pittore, nato a Kolozsvár (Cluj) l'8 maggio 1835 morto a Mátyásföld (prov. Budapest) il 21 agosto 1910. Allievo di Geiger e Rahl a Vienna, poi di Piloty [...] stilizzata, rappresentata da cicli d'affresco nei più importanti edifici pubblici e nelle chiese di Budapest, Pécs e Kecskemét. Bibl.: Gerö, in Vasárnapi Ujság, 1931; Fülep, in Magyar Művészet, 1923; Szentiványi e Gombosi, in Éber-Gombosi, Művészeti ... Leggi Tutto

KORDA, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Vincent Sabina Tommasi Ferroni Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] arte e disegno industriale a Budapest (1910-1912) e pittura e disegno (1912-1915) nella 'colonia di artisti' di Kecskemét, sotto la direzione di B. Iványi-Grünewald. Dopo aver combattuto nella Prima guerra mondiale, dal 1919 al 1925 studiò pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – JULIEN DUVIVIER – BERNHARD WICKI – ERNST LUBITSCH

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Budapest, 1.162.822; Seghedino, 136.375; Debrecen, 125.969; Koloszvár (Cluj), 110.418; Nagyvárad (Oradea Mare), 92.798; Kecskemét, 87.318; Miskolc, 77.290; Pestszenterzsébet, 76.894; Újpest, 76.072; Pécs (Cinquechiese), 72.307; Kassa (Košice), 66.961 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] ordini di Malinovskij, le seconde di Tolbukhin. Le colonne operanti tra Danubio e Tibisco il 31 ottobre 1944 giunsero a Kecskemét ad 80 km. dalla capitale e, due giorni dopo, a Lajosmizse; quelle procedenti da est passarono il Tibisco ed occuparono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] dove circa 400 pastori tengono al pascolo 10 mila bovini e 20 mila suini, e nella puszta di Bugac, a SO. di Kecskemét. Nelle altre regioni, che erano state assai danneggiate per l'invasione turca, ha preso grande sviluppo la coltura dei cereali, e la ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

ALFOLD

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] , che, abbandonate le campagne al tempo dell'occupazione turca, vive tuttora in enormi villaggi, come, ad esempio, Kecskemét (73.000 ab.), vastissimo centro agricolo, che possiede un territorio comunale ampio 939 chilometri quadrati. La distanza dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI DINARICHE – SELVA BACONIA – GRANDE ALFÖLD – AQUITANIANO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFOLD (1)
Mostra Tutti

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] al pubblico romano, in S. Maria sopra Minerva, la tela con l’Apparizione della Vergine a s. Giuseppe Calasanzio (Kecskemét, casa degli scolopi), richiestagli forse da padre Elek Horányi per il convento di Tata in Ungheria (Tani). L’anno successivo ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] (Venere di Kökénydomb: recipiente plastico neolitico in forma di corpo femminile; ricchi ritrovamenti sarmatici, ecc.). 8. - Kecskemét. - Museo Katona József. Importante materiale dell'Età del Bronzo e sarmatico; tra quest'ultimo anche pezzi di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali