• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [277]
Storia [158]
Arti visive [107]
Letteratura [56]
Archeologia [56]
Medicina [47]
Religioni [40]
Geografia [26]
Cinema [25]
Anatomia [22]

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] Leonardo Calvert, fratello di Cecilio. La colonia ebbe vita agitata per gl'intrighi d'un certo Guglielmo Claybourne, colono di Kent Island, nella Baia di Chesapeake, e dei suoi seguaci. Espulso nel 1635, il Claybourne si recò in Inghilterra, ma nel ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

HERSCHEL, Sir Frederik William

Enciclopedia Italiana (1933)

HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome) Emilio Bianchi Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] e nebulose. Il figlio, Sir John Frederik William (nato a Slough 7 marzo 1792, morto a Collingwood presso Hawkhurst nel Kent 11 maggio 1871), ereditò dal padre l'entusiasmo per l'osservazione astronomica e molto lavorò nel campo delle stelle doppie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSCHEL, Sir Frederik William (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 1976; D. Mac Dowall, The Western Coinage of Nero (Numismatic Notes and Monographs, 161), New York 1979; J. P. C. Kent, The Roman Imperial Coinage, Vili, Londra 1981; S. Walker, A. Burnett, The Image of Augustus, Londra 1981; I. Carradice, Coinage ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , The History of the King's Works (cit.), I, 1963; H.M. Colvin, Building Accounts of King Henry III, Oxford 1971; R. Kent Lancaster, Artists, Suppliers and Clerks: the Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; G ... Leggi Tutto

Potere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Potere Steven Lukes Introduzione Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] [...] avete qualcosa nella fisionomia che mi piacerebbe di poter chiamare padron mio.Lear: E che cos'è?Kent: Autorità." (Atto I, scena IV; tr. it., Milano 1992, p. 71). E talvolta l'interpretazione può essere innovativa, persino rivoluzionaria, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] bronzistica etrusca tardo-classica, in Prospettiva, 62, 1991, pp. 2-14. - Importazioni da Taranto a Roma e Palestrina: D. Kent Hill, Terracotta Reliefs from Praeneste, in StEtr, XLV, 1977, p. 169 ss.; C. Cerchiai, Alcune osservazioni su due bronzi ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Naval Expedition of 1224, in AA.VV., Economy, Society and Government in Medieval Italy. Essays in Memory of Robert L. Reynolds, Kent (Ohio) 1969, pp. 141-152; G. Rösch, Venezia, pp. 287-290; Deliberazioni del Maggior Consiglio, I, pp. 24-25; 41, 49 ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , 333-339; Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 743-753; Kent R. Greenfield, Commerce and New Enterprise at Venice, 1830-1848, «The Journal of Modern History», 11, 1939, pp. 315-319 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Roman World Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 20-22; A. Legner, Wände ; Patronage, Art and Society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent, P. Simons, Oxford 1987; C. Manhes-Deremble, J.P. Deremble, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , Poitiers 1962, Section d'archéologie", Paris 1963, pp. 173-194; S.E. Rigold, Two Camerae of the Military Orders. Strood Temple, Kent and Harefield, Middlese AJ 122, 1965, pp. 86-132; A. Rosa, Historia de Tomar, Tomar 1965; W. Müller Wiener, Castles ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 73
Vocabolario
kentia
kentia kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali