PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] costituzione della Società coloniale italiana, con sede a Milano, finalizzata all’attività commerciale con Abissinia, Somalia Francese, Kenya eccetera. Nel 1901, insieme ai Mylius, ai Manzi, alla ditta Zaccaria Pisa, al Credito italiano e ad altri ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] 1959, oltre un decennio di spedizioni vide Monzino e i suoi uomini calcare le cime più alte dell’Africa (Kilimanjaro, Kenya, Ruwenzori), i massicci montuosi del Sahara (dal Tibesti all’Hoggar) e, in un susseguirsi continuo di contrasti ambientali, le ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] . Nel 1905 tornò in Italia per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] , ma in controtendenza rispetto al resto del mondo povero, si sono prodotti in altri importanti paesi, come il Kenya, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica del Congo. L’Africa subsahariana concentra non solo la grande maggioranza delle persone ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] f. in terre da coltivare. Specialmente nei paesi caratterizzati da elevati tassi di crescita demografica (India, Indonesia, Kenya, Brasile, ecc.) la quantità di terra disponibile per le colture di sussistenza tende a ridursi: le popolazioni rurali ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] composizione sociolinguistica e dalla storia coloniale pur simili a quella dei due casi sopra citati, come per es. in Kenya, dove il tentativo di promuovere il swahili a lingua ufficiale ha incontrato molti ostacoli e dove tuttora l'inglese rimane ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] del presidente del Sudan ῾Umar al-Bashīr (2009 e 2010), del capo di Stato della Libia Gheddafi e del presidente del Kenya Jomo Kenyatta (2011), nonché di alcuni membri di governi in carica. Tali iniziative, però, non si sono quasi mai tradotte nell ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] hanno ora gli Aḥmadiyyah di Qādyān e gli Aḥmadiyyah di Lahore. I primi hanno organizzazioni missionarie nella Nigeria, nella colonia del Kenya, a Giava e a Sumatra; i secondi, più vicini all'ortodossia, hanno notevoli centri di propaganda a Woking in ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] voti). Il risultato è stato subito accettato da Akufo-Addo: decisione non scontata, visto che in altre elezioni africane (Kenya, Costa d’Avorio) un margine molto meno ridotto ha dato origine a contestazioni e violenze diffuse.
Il passaggio di potere ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kuwait, Kirghizistan, Laos, Lettonia, Lesotho, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macao, Macedonia, Madagascar, Malawi, Malaysia ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...