Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] , al lancio delle reti si associano azioni che servono a spingere i pesci verso la trappola. I bagiuni dell'Oltregiuba e del Kenya, dopo aver steso le reti in modo da formare una sacca attorno a un branco di pesci in pastura, si pongono di fronte ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] state oggetto di riflessione in numerosi convegni e seminari in Italia e in Europa, America e Sudamerica, Australia e Kenya. L’interesse per il landscape office e la teoria del microambiente maturata in ambito anglosassone e statunitense, cui Zanuso ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni lacerava il Paese. Nel mese di luglio si aprivano a Nairobi (Kenya) i colloqui di pace con i ribelli dell’ELPS, che si chiusero però ben presto con un nulla di fatto. Sul finire del ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] ha minacciato ripetutamente di sferrare attacchi contro i paesi che contribuiscono alla missione internazionale. Anche se rispetto al Kenya svolge nella missione un ruolo più marginale, Freetown mantiene dunque alto lo stato d’allerta.
Il contagio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ) ed è collegata via aerea con Aden, l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan. Il 23 maggio 1953 tutte le linee aeree civili sono state nazionalizzate e dal 15 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] il trattato di Yaoundè del 1963) e altri paesi dell'Africa settentrionale (Marocco e Tunisia) e orientale (Kenya, Uganda, Tanzania, Mauritius). Accordi di cooperazione sono stati stipulati anche con la Iugoslavia. Questi organismi hanno contribuito ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] maggiori quantità di acqua, molti paesi ne hanno intrapreso sperimentazioni e coltivazioni (Chile, Argentina, Brasile, Costa Rica, Kenya, Tanzania, Australia, Israele, ecc.).
Olio d'oliva. − È l'o. maggiormente prodotto in Italia; la domanda interna ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] , 0,9 GWe, 0,8 GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; Ungheria, 0,9 GWt. Le linee di sviluppo di rilievo in questo settore riguardano i sistemi geotermici stimolati o assistiti (EGS ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] i delegati di 110 paesi. Nello stesso anno è stato fondato lo United Nations Environmental Programme, con sede a Nairobi (Kenya), che è finanziato da contributi delle varie nazioni, e governato da un Consiglio formato dai rappresentanti di 58 nazioni ...
Leggi Tutto
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...